• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Informatica [33]
Temi generali [33]
Diritto [29]
Economia [26]
Ingegneria [16]
Geografia [13]
Informatica applicata [11]
Arti visive [11]
Telecomunicazioni [10]
Industria [11]

resilienza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

resilienza Carlo Cavallotti Capacità di un materiale di assorbire energia elasticamente quando sottoposto a un carico o a un urto prima di giungere a rottura. La misura della resilienza di un materiale [...] della sociologia, la resistenza di un individuo a situazioni estremamente avverse e, nel caso delle reti (in particolare quelle informatiche), la loro capacità di rimanere in servizio in modo continuo indipendentemente dagli eventuali problemi che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su resilienza (1)
Mostra Tutti

interoperabilita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

interoperabilità C F Capacità di due o più sistemi, reti, mezzi, applicazioni o componenti, di scambiare informazioni tra loro e di essere poi in grado di utilizzarle. In una società globalizzata che [...] mondo delle telecomunicazioni, al software e alla continua evoluzione dei sistemi di calcolo. L’impiego domestico delle tecnologie informatiche ci mette ogni giorno di fronte ­all’esigenza di interoperabilità fra i diversi sistemi di cui disponiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – GLOBALIZZAZIONE

phisher

NEOLOGISMI (2018)

phisher s. m. e f. Chi commette una frode informatica, carpendo dati personali e riservati di altri utenti della rete telematica. • Il link fornito, tuttavia, non porta in realtà al sito web ufficiale, [...] ”, i “lamer”, i “phisher”, che usano le conoscenze informatiche per rompere le sicurezza dei sistemi per furti o vandalismo». di abilità per mostrarsi forti, potenti, capaci di bucare le reti». (Simone Bianchin, Repubblica, 28 marzo 2015, Milano, p.  ... Leggi Tutto
TAGS: POSTE ITALIANE – AUTENTICAZIONE – MONFALCONE – HACKER – ITALIA

mercato telematico

Lessico del XXI Secolo (2013)

mercato telematico mercato telemàtico locuz. sost. m. – Subentrato al meccanismo di negoziazione 'a chiamata' o 'alle grida', il sistema di contrattazione di Borsa che risponde al nome di m. t. vede [...] revoca dei contratti. Gli algoritmi di funzionamento delle reti rendono operative le procedure ammesse e danno esecuzione Italiana SpA ed è articolato in specifiche architetture informatiche corrispondenti ai diversi segmenti del mercato di borsa ... Leggi Tutto

cyberterrorismo

Lessico del XXI Secolo (2012)

cyberterrorismo s. m. – L’utilizzo di tecnologie informatiche al fine di sviluppare un’azione o una strategia terroristica. Accanto a questa definizione di carattere generale, se ne affiancano altre [...] economici, o comunque per terrorizzare. Per altri il c. si manifesta con gli attacchi o le minacce di attacchi contro computer, reti e informazioni ivi archiviate, con lo scopo di intimidire o costringere un governo o la sua popolazione a determinati ... Leggi Tutto

cyber-

Lessico del XXI Secolo (2012)

cyber- <čiber> (ingl.<sàibë>). – Confisso ricavato dall’accorciamento del s. ingl. cybernetics (adottato da Norbert Wiener nel 1948 e passato in italiano nel 1950 nella forma adattata cibernetica), [...] e lo spazio virtuale nel quale si naviga grazie alle reti telematiche ripropongono situazioni spesso già proprie dell’esperienza umana, , anche quotidiane, che si avvalgono di tecnologie informatiche e telematiche. Dal valore originario di ‘relativo ... Leggi Tutto

LAN

Enciclopedia della Matematica (2013)

LAN LAN acronimo di Local Area Network (rete in area locale), rete di computer e di altre risorse informatiche (stampanti, scanner ecc.) tra loro connessi in un ambiente molto circoscritto (abitazione, [...] telefonico, cavo coassiale, fibra ottica). La limitatezza della superficie permette una buona velocità di trasmissione dei dati. Le reti lan si distinguono per la propria estensione dalle tipologie di rete metropolitane (man) e geografiche (wan); per ... Leggi Tutto
TAGS: LOCAL AREA NETWORK – RETE DI COMPUTER – WIRELESS – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAN (1)
Mostra Tutti

computer disappearing

Lessico del XXI Secolo (2012)

computer disappearing <këmpi̯ùtë diʃëpìiriṅ> (it. <kompi̯ùter ...>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nell’ambito dei servizi di telemonitoraggio, tecnologia integrata, ma non [...] 'utente e, grazie a un insieme di tecnologie informatiche, di telecomunicazione, automazione, sicurezza e comfort ambientale, dell’edificio. Prevede un flusso informativo basato su Intranet e reti Wi-Fi (Wireless Fidelity), per il controllo e l’ ... Leggi Tutto

Wigderson

Enciclopedia della Matematica (2013)

Wigderson Wigderson Avi (Haifa 1956) matematico israeliano. Nel 1983, ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Princeton University, dove insegna. È un’autorità riconosciuta nei diversi campi [...] ottenuto, nel 1994, il Premio Nevanlinna. Si è occupato anche di crittografia, reti neurali, combinatoria e teoria dei grafi. Per alcuni risultati in tale ultimo settore ha ricevuto nel 2009 il Premio Gödel, riservato a studi di informatica teorica. ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE – DOTTORATO DI RICERCA – INFORMATICA TEORICA – TEORIA DEI GRAFI – RETI NEURALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
antihacker
antihacker (anti-hacker), agg. inv. Che contrasta l’azione dei pirati informatici. ◆ Una task force anti-hacker […] si muove con disinvoltura nei meandri dei sistemi operativi, nei protocolli di trasmissione e nelle reti informatiche. Sanno...
deep learning
deep learning loc. s.le inv. Nell'Intelligenza Artificiale, classe di algoritmi di apprendimento automatico che utilizza livelli multipli per estrarre progressivamente caratteristiche di livello superiore dall'input grezzo. ♦ Facebook, nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali