ricchezza
Angelo Baglioni
Quantità di risorse economiche accumulate da un individuo o da un intero Paese fino a una certa data. Per questa ragione, la r. è definita come una grandezza ‘stock’, da non [...] un Paese, la r. reale comprende le sue strutture produttive (impianti industriali) e le infrastrutture: strade, ferrovie, retiinformatiche. Queste risorse sono frutto degli investimenti passati: il loro livello e la loro qualità condizionano in modo ...
Leggi Tutto
geografia e potere
geografìa e potére. – Il rapporto tra la geografia e il potere si basa sulla circostanza che quest’ultimo intrattiene varie e complesse relazioni con lo spazio e con il territorio, [...] di scontro fondamentale della competizione per il potere risiede nel controllo di risorse intangibili (retiinformatiche e delle telecomunicazioni, circuiti delle conoscenze, ecc.). Queste innovazioni hanno cancellato definitivamente quella residua ...
Leggi Tutto
grado di separazione
grado di separazióne locuz. sost. m. – Con questa espressione viene definita l'unità che indica il numero di passi minimi che in media si devono fare per raggiungere un nodo qualsiasi [...] è soltanto negli ultimi anni che si è arrivati a definire matematicamente l’indicatore grazie ai dati accumulati dalle retiinformatiche e alla crescita della capacità di calcolo. I gradi di separazione sono espressi da uno dei due parametri chiave ...
Leggi Tutto
Anonymous
– Rete di pirati informatici che, a partire dal 2006, ha lanciato attacchi via Internet mettendo fuori uso i siti web di istituzioni, imprese o singoli cittadini. Gli attivisti di A. oscurano [...] o manomettono i siti e le retiinformatiche e in alcuni casi ne estrapolano le informazioni sensibili rendendole pubbliche. Tra gli obiettivi colpiti anche la CIA (Central intelligence agency). L’operazione maggiormente invasiva è stata lanciata nel ...
Leggi Tutto
RETI DI DATI.
Francesco Rogo
– Evoluzione del computing e delle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] sistemi di sicurezza convenzionali, per contrastare le nuove minacce informatiche. La necessità di difendersi da tali attacchi (in scorso sono stati sviluppati sistemi crittografici per proteggere le reti Wi-Fi, quali il Wi-Fi protected access(WPA ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] tale processo (Goldsmith, Wu 2006; McLeod 2007; Carr 2008). A dire il vero, il tentativo di sottoporre le nuove tecnologie informatiche a una valutazione critica non è del tutto nuovo. Basta ricordare, per es., la posizione di coloro che, in difesa ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] ’elaborazione dell’informazione.
Accanto all’evoluzione dei sistemi informatici per la gestione delle basi di dati, la diffusione in rete nell’ambiente accademico e della ricerca; le reti di elaboratori e i sistemi distribuiti permettono alle stazioni ...
Leggi Tutto
intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi [...] , ma essere anche capaci di elaborare contemporaneamente diverse ipotesi. Per questo sfruttano spesso l'architettura delle reti neurali, sistemi informatici che simulano la struttura stessa del cervello, in cui la computazione è eseguita da più unità ...
Leggi Tutto
Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. [...] investimenti diretti all’estero. In particolare, la diffusione delle tecnologie informatiche ha favorito i processi di delocalizzazione delle imprese e lo sviluppo di reti di produzione e di scambio sempre meno condizionate dalle distanze geografiche ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] di rigenerazione degli insediamenti preesistenti, le connessioni tra le reti della mobilità pubblica e privata, i beni storici, Con la riforma Gelmini (2009) lo studio dell’informatica viene introdotto stabilmente in tutte le scuole.
Matematica
Uno ...
Leggi Tutto
antihacker
(anti-hacker), agg. inv. Che contrasta l’azione dei pirati informatici. ◆ Una task force anti-hacker […] si muove con disinvoltura nei meandri dei sistemi operativi, nei protocolli di trasmissione e nelle reti informatiche. Sanno...
deep learning
loc. s.le inv. Nell'Intelligenza Artificiale, classe di algoritmi di apprendimento automatico che utilizza livelli multipli per estrarre progressivamente caratteristiche di livello superiore dall'input grezzo. ♦ Facebook, nel...