Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] le applicazioni nel campo delle telecomunicazioni e dell’informatica, soprattutto nel caso di apparati di tipo analogico di gran lunga più complesse di quelle utilizzate nella teoria delle reti.
Metodi di analisi
Tali metodi si basano sulle leggi di ...
Leggi Tutto
rete termine che assume diversi significati a seconda del contesto.
☐ In geometria, il termine indica un insieme di curve algebriche piane dello stesso ordine n non appartenenti a uno stesso fascio, dipendente linearmente da due parametri non omogenei. Punti base della rete sono i punti per cui passano ... ...
Leggi Tutto
Nicola Nosengo
L’unione fa la forza dei computer
Le reti informatiche collegano tra loro più computer o apparecchiature informatiche, in modo da condividere gli stessi dati e scambiarsi rapidamente documenti. Le reti di computer sono nate nei grandi centri di calcolo per sfruttare meglio la potenza ... ...
Leggi Tutto
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio di trasmissione o distribuzione di informazioni. In particolare si parla di rete radiofonica, rete ... ...
Leggi Tutto
réte [Lat. rete] [ALG] (a) Sistema lineare di ∞2 curve piane o di superfici nello spazio o di forme in un iperspazio; si ottiene combinando linearmente tre elementi linearmente indipendenti (nessuno dei quali appartenga cioè al fascio individuato dagli altri due). (b) Insieme di linee orientate che ... ...
Leggi Tutto
Sistema di comunicazione senza cavi che permette la connessione e lo scambio di dati e voce fra dispositivi tecnologici di varia natura (telefoni cellulari, computer, stampanti, fax ecc.). La comunicazione [...] avviene attraverso retiinformatiche di piccolissima estensione, che sono chiamate piconets, ognuna delle quali permette la connessione contemporanea di otto dispositivi. ...
Leggi Tutto
telematica
Nicola Nosengo
Il computer incontra il telefono
La telematica nasce dall’incontro di informatica e telecomunicazioni. Esordisce nel secondo dopoguerra, quando il linguaggio digitale viene [...] è Internet, la rete che virtualmente collega tutti i computer del mondo. In realtà Internet mette in comunicazione le molte retiinformatiche nate in tutto il mondo a partire dagli anni Sessanta, e dalla metà degli anni Novanta questo strumento è ...
Leggi Tutto
Internet
Andrea Di Salvo
La rete delle reti
La rete Internet comprende molti servizi diversi e, soprattutto, si sviluppa e cambia continuamente, quindi non è di facile definizione. La sua caratteristica [...] , in grado di comunicare tra loro grazie all'uso di regole condivise, dette protocolli.
Presto l'uso delle retiinformatiche si diffuse, soprattutto nelle università, come modo per condividere idee e strumenti di lavoro, favorendo scambi e contatti ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] di una struttura molto diversa da quelle precedenti, legate alla telegrafia e alla telefonia, così come da quella delle successive retiinformatiche, in cui ogni nodo della rete può essere contemporaneamente emittente e ricevente, e in cui non c’è un ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] righe variabile da 1 a 64 k (si ricorda che in informatica 1 k=1024) essendo ogni riga costituita da un numero di esso esistono varie versioni, per scopi DBS e per la distribuzione su reti in cavo.
Il MAC (anche nella più recente versione D2MAC) ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE
Gian Mario Polacco
(App. II, II, p. 656; III, II, p. 564; IV, III, p. 136)
Con il termine r. s'intende il sistema atto a portare fino agli utenti, ovunque dislocati sul territorio, segnali-informazioni [...] da molti paesi, tra i primi dall'Italia nelle reti RAI e anche in reti private;
b) inserzione, assieme ai programmi sonori, di e artistici avvengono attraverso vere e proprie workstations informatiche. Tutto ciò porta anche a un evolversi delle ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] dati, che memorizza tutte le informazioni vitali per il funzionamento dell'azienda.
Il crescente sviluppo dell'informatica e delle reti di comunicazione ha reso possibile la progressiva integrazione dei sistemi informativi aziendali con i sistemi di ...
Leggi Tutto
Nelle telecomunicazioni, società che fornisce l'accesso a reti telefoniche (fisse o mobili) o informatiche. Nell'industria tessile, prodotto ausiliario impiegato per accelerare e favorire i normali processi [...] di tintura. Nella tecnologia chimica, sostanza inattiva che, usata insieme a qualche sostanza attiva, ne favorisce l'applicazione e il trasferimento (come certe sostanze aggiunte a liquidi da distillare) ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] Il concetto di autonomic computing è stato definito da IBM nel 2001 e postula la possibilità da parte dei sistemi informatici e delle reti di autogestirsi senza un diretto intervento umano (Ganek, Corbi 2003). Esso è ispirato al meccanismo con cui il ...
Leggi Tutto
antihacker
(anti-hacker), agg. inv. Che contrasta l’azione dei pirati informatici. ◆ Una task force anti-hacker […] si muove con disinvoltura nei meandri dei sistemi operativi, nei protocolli di trasmissione e nelle reti informatiche. Sanno...
deep learning
loc. s.le inv. Nell'Intelligenza Artificiale, classe di algoritmi di apprendimento automatico che utilizza livelli multipli per estrarre progressivamente caratteristiche di livello superiore dall'input grezzo. ♦ Facebook, nel...