RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] disposti in un locale a livello più umido con stiramento. Si ottengono fili colorati in azzurro per la reti di filo di nichelio (per le prime filtrazioni si usano reti da 120 maglie il cmq., per le ultime reti filo può subire senza rompersi e cioè ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] costo dell'impianto e quello dell'esercizio, senza che siano da attenderne reali vantaggi. Per es locali di riscaldamento elettrico sostanzialmente sono costituiti da resistenze in forma di fili convenientemente ridotta nelle reti di distribuzione. L ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] tubi e aumentando il titolo di vapore senza peraltro raggiungere i valori per i quali e verso il fodero esagonale da fili di acciaio avvolti a spirale attorno la presenza di reti di comunicazione; b) la meteorologia regionale e locale e la diffusione ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956)
Ascanio NIUTTA
Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] fili" costituenti i ponti radio, in circuiti "a 2 fili un'oscillazione generata localmente, vengono trasferite sulla e telefoniche alle rispettive reti nazionali.
Comunicazioni radioaeronautiche. con un canale telefonico e senza relais, di quello di ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] la gamma di frequenze, senza la necessità di eseguire tubo a causa di potenti emissioni locali (per es. di radiodiffusione) su essere utilizzati sulle normali reti telegrafiche a telescrivente che o semplicemente lunghi fili. Il satellite passivo ...
Leggi Tutto
RADIO.
Giorgio Zanchini
Rodolfo Sacchettini
– La radio nella rivoluzione digitale. Lo specifico radiofonico. Innovazioni tecnologiche e ascolto. Dopo l’FM: l’ascolto via web e le web radio. Assetti [...] quando vuole, dove vuole, senza limiti, su un’ampia varietà duro di ascolto live and local, ma la previsione più ragionevole commissionato e prodotto dalle reti nazionali, in particolare in materiali passati: rintracciare i fili di una storia è ...
Leggi Tutto
GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster)
Ettore ONORATO
Giovanni MALQUORI
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
Gaetano MINNUCCI
Carlo Alberto PETRUCCI
Mineralogia. [...] con fibre legnose, tessuti, reti o fili metallici, annegati nell'impasto cemento possono essere lucidati e lavati con acqua senza danno. Il gesso, misto a calce idrata del gesso vanno fatte solo in locali riparati dall'umidità, e perciò mai ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] minbār (pulpito), uno scanno di legno molto semplice senza sculture, su cui l'imam legge il Corano, avvolti in tessuti e moltissimi fili di rame insieme con lo locali. Comunque, l'area di N. sembra avere partecipato in misura molto ridotta alle reti ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] .C., compaiono i prodotti dell'officina locale che ripetono ed elaborano prototipi di area tarantina, ma non senza contatti col mondo acheo realizzazione di reti idriche artificiali: vistose cinture, con due o più fili di perle, citate nel Periplo del ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] angolature, due fili conduttori in nell'agro circostante a spese dei locali. Catone, nelle Origini (168- Druso contro i Reti, iniziate nel 15 della sede imperiale a Ravenna, cf. da ultimo (ma senza grandi novità) M. Pavan, Le capitali dell'impero, ...
Leggi Tutto