CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] degli automi del 1964 (Automata Theory, a cura di E.R. Caianiello, New York-London 1964) e quella sulle retineurali (Neural Networks…, a cura di Id., Berlin 1967) entrambe tenutesi a Ravello.
Anche il clima di dialogo scientifico era – soprattutto ...
Leggi Tutto
linguaggio
Gianfranco Denes
Le società animali richiedono sempre un sistema di comunicazione: nella specie umana tale sistema è costituito principalmente dal linguaggio. Indipendentemente dalle teorie [...] suggerisce che le aree del linguaggio di sinistra accettino un ingresso visuomotorio, non solo uditivo, e che retineurali a destra possano essere reclutate per ruoli linguistici.
PUB
Il canto degli uccelli
linguaggio
Nicoletta Berardi
Il ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] diventando sempre più evidente negli studi sulla trasduzione del segnale nelle cellule e nel funzionamento delle retineurali, così come nel comportamento.
È possibile una genetica del comportamento umano?
Per quanto riguarda l'uomo, la questione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento la psicologia è contraddistinta dalla dialettica tra due contrapposte [...] pensi a John Hopfield, Dana Ballard e Jacob Feldman, David Rumelhart e James McClelland – con il primo sviluppo delle retineurali.
L’ipotesi modularista appare più legata a una concezione topdown della mente, ovvero a una concezione per cui la mente ...
Leggi Tutto
Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] testato sulla pronuncia in mandarino delle cifre da 0 a 9 e le sue prestazioni confrontate con altri algoritmi di retineurali quali i Back propagation (BP) e i Radial basis function (RBF): i risultati sperimentali hanno evidenziato un guadagno in ...
Leggi Tutto
funzioni cerebrali superiori
Nicoletta Berardi
Le funzioni cerebrali superiori sono funzioni complesse quali la memoria, il linguaggio, la capacità di ragionamento, di pianificazione, di risolvere un [...] che la sincronizzazione delle oscillazioni dell’attività neuronale tra queste aree sia un modo per coordinare tali retineurali distribuite: per es., in un difficile compito di riconoscimento visivo di immagini frammentate, si osserva che quando ...
Leggi Tutto
Enrica Strettoi
Membrana nervosa, sottile e trasparente, adagiata sulla superficie interna dell’occhio e interposta tra il corpo vitreo e la coroide; durante l’embriogenesi, si sviluppa dall’epitelio [...] i fotorecettori incontrano le cellule bipolari ma è solo nel cervello che una radiazione elettromagnetica diventa, effettivamente, “luce”.
Retineurali retiniche: la via dei bastoncelli
La facilità con cui la retina può essere studiata, sia a livello ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia del sistema nervoso
Stefano Ferraina
L’elettrofisiologia del sistema nervoso (SN) si occupa di studiare le proprietà elettriche dell’SN centrale e periferico. La misura e la caratterizzazione [...] di regolazione sinaptica, plasticità e sviluppo, o la generazione e il mantenimento dei ritmi di scarica all’interno di retineurali definite.
Studio in vivo dell’attività di popolazioni neuronali interagenti
La necessità di studiare l’SN in una ...
Leggi Tutto
organi sensoriali artificiali
Chiara Bartolozzi
Giacomo Indiveri
Gli organi sensoriali artificiali riproducono le funzionalità tipiche di quelli biologici: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Gli [...] nel cervello degli animali ha catalizzato la creazione di tre linee di ricerca fondamentali nella scienza moderna: retineurali, ingegneria neuromorfa e fisica della computazione. Mead ha creato i primi chip microelettronici ispirati al funzionamento ...
Leggi Tutto
segnali cerebrali, analisi dei
Stefano Panzeri
Una parte importante della conoscenza sulle funzioni cerebrali si basa sulla registrazione dei segnali elettrici neurali. Il segnale così ottenuto è però [...] di prestarsi a valutare la fattibilità della implementazione di specifici algoritmi di decodifica da parte di sistemi fisici con caratteristiche e limitazioni simili a quelle delle retineurali che ricevono ed elaborano gli impulsi. Stefano Panzeri ...
Leggi Tutto
deep learning
loc. s.le inv. Nell'Intelligenza Artificiale, classe di algoritmi di apprendimento automatico che utilizza livelli multipli per estrarre progressivamente caratteristiche di livello superiore dall'input grezzo. ♦ Facebook, nel...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...