Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] complessità consente di risolvere problemi, quali l’apprendimento automatico mediante retineurali, altrimenti irrisolvibili a causa dell’elevata dimensione. La teoria delle retineurali, nata da un lavoro pionieristico di Warren McCulloch e Walter ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] materiale per l’identificazione (e l’emulazione) dei processi cognitivi. I sistemi connessionistici sono detti retineurali proprio perché si propongono di riprodurre almeno alcune caratteristiche del sostrato cerebrale dei processi cognitivi animali ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] ha stimolato lo sviluppo di una serie di metodi matematici innovativi basati su concetti biologici, come il DNA computing, le retineurali, gli automi cellulari, gli algoritmi genetici, la swarm intelligence e così via. Vale la pena di ricordare che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] sta diventando sempre più evidente negli studi sulla trasduzione del segnale nelle cellule e nel funzionamento delle retineurali, così come nel comportamento.
Applicazioni agli esseri umani
Per quanto riguarda l'uomo, la questione di quali siano ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] l’esperienza stessa. Di notevole interesse appare il modello della gruppalità che è presente nel funzionamento delle retineurali. Le gruppalità, infatti, hanno la possibilità di realizzarsi attraverso strutturazioni di sistemi e di sottosistemi che ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] (Accornero, Capozza 2009). Il problema è al centro dell’attenzione di cultori dell’intelligenza artificiale e delle retineurali, di neurofisiologi, di genetisti (e anche di fisici della materia, visto che la meccanica quantistica mostra sistemi ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] miglioramento dell’affidabilità e precisione dei sistemi descritti, e di fatto i migliori schemi di apprendimento automatico (retineurali; alberi di decisione; SVM, Support Vector Machines) fanno largo uso di tecniche evolute di ottimizzazione per ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] si raccoglie un certo numero di esemplari di ciascuno e si addestra un sistema computazionale (per es., le retineurali artificiali) affinché ne apprenda e ne possa riconoscere la classe di appartenenza. Naturalmente questa operazione si semplifica ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] a processori paralleli, i compiti sono distribuiti internamente a diversi gruppi di processori (singoli neuroni e retineurali) e questo assicura non solo una maggiore efficienza nell’esecuzione di compiti diversi, ma anche enormi possibilità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] gran parte conservata tra proteine omologhe), e il metodo è basato su tecniche di intelligenza artificiale, in particolare su retineurali. Oggi lo stesso metodo, grazie alla disponibilità di un maggiore numero di sequenze che si può utilizzare nella ...
Leggi Tutto
deep learning
loc. s.le inv. Nell'Intelligenza Artificiale, classe di algoritmi di apprendimento automatico che utilizza livelli multipli per estrarre progressivamente caratteristiche di livello superiore dall'input grezzo. ♦ Facebook, nel...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...