• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Biologia [46]
Medicina [36]
Informatica [35]
Temi generali [28]
Neurologia [24]
Cibernetica e intelligenza artificiale [16]
Fisica [17]
Psicologia e psicanalisi [13]
Matematica [15]
Psicologia cognitiva [13]

connessionismo

Lessico del XXI Secolo (2012)

connessionismo s. m. – Orientamento di ricerca che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l'elaborazione di modelli astratti e, soprattutto, di programmi implementabili su elaboratore [...] cibernetica. In tale prospettiva, più che la datata analogia cervello-calcolatore, appare plausibile il modello delle reti neurali, concepito come una rappresentazione (benché alquanto semplificata) delle connessioni sinaptiche tra i neuroni, le cui ... Leggi Tutto

prevedibilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

prevedibilita Giovanna Nicodano prevedibilità  Possibilità di anticipare i cambiamenti futuri di un fenomeno sulla base delle informazioni disponibili nel presente, relative al fenomeno stesso o a variabili [...] test di autocorrelazione o rapporti di volatilità (➔), benché la ricerca più recente usi anche modelli non lineari e reti neurali (➔).  Il giudizio di p. dipende quindi dall’esito dei test statistici: se questi rifiutano l’imprevedibilità, si dice ... Leggi Tutto

robotica tecnologica

Lessico del XXI Secolo (2013)

robotica tecnologica robòtica tecnològica locuz. sost. f. – Settore della robotica che mira a costruire robot i quali, come gli esseri umani, modificano l’ambiente in cui vivono, costruendo artefatti [...] più importanti nello studio della mente. Essa si integra con la ricerca sulle reti neurali, in quanto il comportamento dei robot è sotto il controllo di una rete neurale, e con la ricerca sulla vita artificiale, poiché i robot per definizione sono ... Leggi Tutto

algoritmo genetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

algoritmo genetico Algoritmo che imita il processo di selezione naturale per mettere in atto una ricerca euristica di soluzione di problemi. L’utilizzazione di tali algoritmi rappresenta uno degli approcci [...] portanza richiesta), l’approccio genetico presenta ancora molti aspetti insoddisfacenti, come la lentezza della convergenza verso le soluzioni e i fenomeni di deriva genetica casuale. (*) → Intelligenza artificiale; Reti neurali e vita artificiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SELEZIONE NATURALE – DERIVA GENETICA – RETI NEURALI – NOVECENTO

neurofilosofia

Lessico del XXI Secolo (2013)

neurofilosofia neurofilosofìa s. f. – Approccio filosofico basato sulle acquisizioni delle neuroscienze e delle scienze cognitive: studia la correlazione e la connessione fra mente e cervello al fine [...] a partire dai suoi correlati neurologici e neurobiologici, fra i quali, oggetto fondamentale di studio sono le reti neurali ricorrenti, mediante le quali si tenta di fornire una spiegazione dell’autocoscienza relativamente a cognizione, memoria e ... Leggi Tutto

teoria statistica delle reti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoria statistica delle reti Carlo Cavallotti La teoria delle reti ha lo scopo di descrivere fenomeni complessi riguardanti sistemi che possono essere trattati come un insieme di unità fra loro connesse [...] di applicazione è vasto e comprende tanto sistemi reali quali quelli biologici (reti neurali e metaboliche), quanto reti virtuali, quali Internet, o reti di tipo sociale (sistemi aziendali). La descrizioni di questi sistemi complessi può avvenire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI

interfaccia neurorobotica

Lessico del XXI Secolo (2012)

interfaccia neurorobotica interfàccia neurorobòtica locuz. sost. f. – Metodo sperimentale che mira a interfacciare reti neurali formate da neuroni vitali con effettori esterni (corpo) robotici. L’obiettivo [...] legando strettamente i fenomeni di plasticità sinaptica al comportamento motorio, ma anche per lo sviluppo di interfacce neurali per neuroprotesi e per creare dei ‘neurochip’ la cui struttura hardware possa venire stabilmente modificata dagli stimoli ... Leggi Tutto

elaborazione umana dell'informazione

Dizionario di Medicina (2010)

elaborazione umana dell’informazione Paradigma epistemologico in psicologia sperimentale, basato sul principio dell’analogia tra la mente umana e il computer, che studia i processi e gli stadi di elaborazione [...] in cui gli autori passano in rassegna i risultati degli studi principali su percezione, riconoscimento di forme, reti neurali, attenzione, memoria, linguaggio, emozioni e altre funzioni cognitive ed emotive complesse. Il modello comune a tutte queste ... Leggi Tutto

regola di Hebb

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

regola di Hebb Modello formale di apprendimento elaborato dallo psicologo americano Donald O. Hebb negli anni Quaranta del secolo scorso, per cui l’apprendimento è spiegabile secondo tre ipotesi, ciascuna [...] sinaptico. Negli ultimi anni, l’idea hebbiana di insiemi distribuiti con topografie corticali definite è stata incorporata nelle teorie neuronali a grande scala del linguaggio e di altre funzioni cognitive. (*) → Reti neurali e vita artificiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BP

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

BP (Back propagation) Mauro Cappelli (Back propagation) Paradigma di rete neurale basato sulla tipologia feed-forward (ossia su reti che non presentano anelli di retroazione) con apprendimento supervisionato [...] che ricercano un minimo (locale) della superficie dell’errore (ricavando così i pesi che minimizzano l’errore). Le reti neurali back-propagation sono tipicamente dei percettroni multistrato con uno strato d’ingresso, uno strato nascosto e uno strato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Vocabolario
deep learning
deep learning loc. s.le inv. Nell'Intelligenza Artificiale, classe di algoritmi di apprendimento automatico che utilizza livelli multipli per estrarre progressivamente caratteristiche di livello superiore dall'input grezzo. ♦ Facebook, nel...
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali