Ramo della linguistica e della psicologia che studia i fenomeni del linguaggio in rapporto ai processi psicologici che li determinano.
La storia della p. riflette l’evoluzione dello studio della mente [...] (umani e animali) attraverso programmi di elaborazione che, essendo dotati di una struttura analoga a quella delle retineurali, siano in grado di simulare elettronicamente il funzionamento del sistema nervoso. Tale orientamento ha introdotto nella p ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] secondarie.
Per prevedere la struttura secondaria delle p. è stata anche applicata la metodologia informatica delle retineurali. Le retineurali, costituite da un grande numero di unità di calcolo organizzate in strati interconnessi e nelle quali ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] macroscopica: alcuni tipici esempi sono i sistemi amorfi, i vetri di spin, le interfacce e le retineurali.
Informatica
complessità C. computazionale Disciplina che studia la misura delle difficoltà incontrate nel risolvere le varie classi ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] può essere fatta procedere con una velocità estremamente maggiore rispetto a un sistema vivente naturale.
Gli studi sulle retineurali (➔ neurale, rete), le quali nell’ambito della v. artificiale possono fornire modelli del sistema nervoso e del suo ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] è stata anche utilizzata per l’ottimizzazione del flusso dell’informazione in modelli, ottenuti con retineurali, per processi cognitivi (percezione multistabile).
Risonatori
Il risonatore è un dispositivo dotato della proprietà di entrare ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] , indipendenti dal parlatore, e con vocabolari di varie decine di migliaia di parole.
Un approccio basato su retineurali, tecnica anch’essa essenzialmente statistica, ha finora prodotto risultati troppo parziali (r. di vocali) per poterne valutare ...
Leggi Tutto
Matematica
Termine, derivato dall’appellativo al-Khuwārizmī («originario della Corasmia») del matematico Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec., che designa qualunque schema o procedimento sistematico di calcolo [...] operazioni analoghe, come nell’elaborazione vettoriale, sia attraverso l’uso di opportune reti di elementi di elaborazione, quali, per es., le retineurali, generalmente calibrate su specifiche applicazioni); l’uso di strutture dati più sofisticate ...
Leggi Tutto
Faggin, Federico. − Fisico italiano naturalizzato statunitense (n. Vicenza 1941). Laureatosi presso l’univ. di Padova nel 1965 e trasferitosi negli Stati Uniti nel 1968, lavorando alla SGS Fairchild sui [...] del primo microprocessore, noto con la sigla 4004. Nel 1982 ha fondato la Cygnet Technology, operante nello sviluppo delle retineurali e nel perfezionamento delll’interfaccia uomo-macchina; è stato poi tra i fondatori della Synaptics (touchpad) e ...
Leggi Tutto
Hinton, Geoffrey Everest. – Informatico e psicologo britannico naturalizzato canadese (n. Londra 1947). Laureato in psicologia sperimentare al King's College a Cambridge, ha ottenuto il dottorato all'Università [...] nei dati e consentire di trovare anomalie e correggerle. Nel 2024 è stato insignito con Hopfield del Premio Nobel per la fisica “per le scoperte e le invenzioni fondamentali che consentono l'apprendimento automatico con retineurali artificiali”. ...
Leggi Tutto
Hopfield, John Joseph. - Fisico statunitense (n. Chicago 1933). Laureato allo Swarthmore College, ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica alla Cornell University. È stato ricercatore presso i laboratori [...] che serve non per memorizzazione ma per apprendimento. Nel 2024 è stato insignito con G.E. Hinton del Premio Nobel per la fisica “per le scoperte e le invenzioni fondamentali che consentono l'apprendimento automatico con retineurali artificiali”. ...
Leggi Tutto
deep learning
loc. s.le inv. Nell'Intelligenza Artificiale, classe di algoritmi di apprendimento automatico che utilizza livelli multipli per estrarre progressivamente caratteristiche di livello superiore dall'input grezzo. ♦ Facebook, nel...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...