Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] cognitivismo, se il processo cerebrale segua percorsi che diremmo di tipo analogico, affidandosi a retineurali stimolate in modo simile a reti preesistenti e costruite su esperienze precedenti, e meravigliarci magari che non si intraveda alcuna via ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] 0,24 μm della Fujitsu. Esso realizza la prima implementazione hardware dell'architettura 'NeuroMatrix', in grado di emulare le retineurali artificiali ed elaborare le immagini video, e integra un nucleo RISC a 32/64 bit e un coprocessore vettoriale ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] 0,24 μm della Fujitsu. Esso realizza la prima implementazione hardware dell’architettura NeuroMatrix, in grado di emulare le retineurali artificiali ed elaborare le immagini video, e integra un nucleo RISC a 32/64 bit e un coprocessore vettoriale in ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] dai cambiamenti della modalità cognitiva che vengono simultaneamente provocati dalle modificazioni funzionali di molte delle retineurali impegnate nel processo. L'intera gamma dei fenomeni solitamente designati con il termine emozione comprende ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] e la teoria su cui si fonda il metodo fa uso di tecniche di approssimazione di funzioni, architetture di retineurali e metodi statistici. Sono stati sviluppati sistemi che imparano a riconoscere oggetti, in particolare facce, sistemi che imparano a ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] visione che cambia non appena l'ape si muove. L'architettura della rete neurale è raffigurata nella figura (fig. 6). Questa unità accoppia lo stimolo breve termine. Queste simulazioni di retineurali, basate su meccanismi neuronali molto plausibili ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] regolazione della neurogenesi. Attualmente gli sforzi compiuti nel restaurare sottocategorie di neuroni o persino di retineurali sono animati principalmente da trapianti di cellule embrionali. La crescente evidenza dell’esistenza di progenitori ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] per migliorare il potere predittivo dei fattori di rischio oggi noti è riposta nell'uso di modelli basati sulle retineurali, che sono ora in via di sperimentazione. Quanto detto nei riguardi dei fattori di rischio vale sostanzialmente sia per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] sviluppate per la comprensione dei vetri di spin sono state utili nell'analisi quantitativa di questi modelli di retineurali oltre che nei progressi teorici.
Un altro esempio biologico di sistemi disordinati è quello connesso all'evoluzione delle ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] il sogno; infine, essa fa confluire gli input di differenti modalità sensoriali in un'esperienza unica e omogenea.
Le retineurali ricorrenti sono dotate di proprietà che, in futuro, potrebbero dimostrarsi utili per lo studio di ciascuno di questi ...
Leggi Tutto
deep learning
loc. s.le inv. Nell'Intelligenza Artificiale, classe di algoritmi di apprendimento automatico che utilizza livelli multipli per estrarre progressivamente caratteristiche di livello superiore dall'input grezzo. ♦ Facebook, nel...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...