complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] macroscopica: alcuni tipici esempi sono i sistemi amorfi, i vetri di spin, le interfacce e le retineurali.
Informatica
complessità C. computazionale Disciplina che studia la misura delle difficoltà incontrate nel risolvere le varie classi ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] può essere fatta procedere con una velocità estremamente maggiore rispetto a un sistema vivente naturale.
Gli studi sulle retineurali (➔ neurale, rete), le quali nell’ambito della v. artificiale possono fornire modelli del sistema nervoso e del suo ...
Leggi Tutto
Matematica
Termine, derivato dall’appellativo al-Khuwārizmī («originario della Corasmia») del matematico Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec., che designa qualunque schema o procedimento sistematico di calcolo [...] operazioni analoghe, come nell’elaborazione vettoriale, sia attraverso l’uso di opportune reti di elementi di elaborazione, quali, per es., le retineurali, generalmente calibrate su specifiche applicazioni); l’uso di strutture dati più sofisticate ...
Leggi Tutto
In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] di ricombinazione più o meno casuale di soluzioni, del tipo di quelli operanti nei processi biologici evolutivi), le retineurali (il cui principio ispiratore è quello del funzionamento del sistema nervoso umano e del cervello), gli algoritmi ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] approcci, anche se si sono trovati dei legami tra m. regressivi classici a somma mobile e alcuni tipi di retineurali.
È singolare che la tendenza qui illustrata verso un'oggettivazione forzata basata sull'uso asettico della matematica applicata è ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] determinano l'evoluzione dello stato delle singole componenti in funzione dell'interazione con le altre (come algoritmi genetici, retineurali, reti di Petri o reti di code). Casi tipici di sistemi a rete sono: i flussi di parti in una fabbrica, i ...
Leggi Tutto
Probabilità e statistica
Arnoldo Frigessi di Rattalma
Il calcolo delle probabilità unisce il linguaggio, i modelli, la teoria matematica e i procedimenti di calcolo necessari per lo studio analitico-quantitativo [...] di previsione per classificare nuovi individui. Le retineurali sono modelli stocastici con moltissime variabili interagenti, ) stocastiche. Sono modelli molto utili nello studio di reti di comunicazione (fissa, mobile, Internet), in biologia, ...
Leggi Tutto
di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo
L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo stato di un individuo o di un'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] nella teoria dell'utilità multi-attributo, i metodi basati sulle reti ceteris-paribus, i metodi basati sulle strategie di d. di queste tecniche sono la fuzzy logic e le retineurali.
Analogamente alle interazioni tra modelli di ottimizzazione e AI ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] circolazione, l'ossigenazione del sangue, il flusso nelle reti di capillari, la perfusione di fluido e nutrienti attraverso ordinarie, oppure utilizzano metodi statistici, automi cellulari e retineurali.
Come già ricordato e come messo in evidenza ...
Leggi Tutto
deep learning
loc. s.le inv. Nell'Intelligenza Artificiale, classe di algoritmi di apprendimento automatico che utilizza livelli multipli per estrarre progressivamente caratteristiche di livello superiore dall'input grezzo. ♦ Facebook, nel...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...