La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] come la prima prova dell'esistenza dell'immunità cellulare, accanto a quella umorale mediata dagli anticorpi.
1943
Retineurali. Due neurofisiologi americani, Warren McCulloch e Walter Pitts, propongono un modello molto semplificato dell'attività ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] ha stimolato lo sviluppo di una serie di metodi matematici innovativi basati su concetti biologici, come il DNA computing, le retineurali, gli automi cellulari, gli algoritmi genetici, la swarm intelligence e così via. Vale la pena di ricordare che ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] alternativi alla descrizione dei fenomeni ispirati a nuove analogie e talvolta stimolati dalle nuove tecnologie. Oltre alle già citate retineurali, ci limitiamo a ricordare le e i sistemi a eventi discreti, le basi di dati relazionali e i metodi ...
Leggi Tutto
teoria statistica delle reti
Carlo Cavallotti
La teoria delle reti ha lo scopo di descrivere fenomeni complessi riguardanti sistemi che possono essere trattati come un insieme di unità fra loro connesse [...] di applicazione è vasto e comprende tanto sistemi reali quali quelli biologici (retineurali e metaboliche), quanto reti virtuali, quali Internet, o reti di tipo sociale (sistemi aziendali). La descrizioni di questi sistemi complessi può avvenire ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] gran lunga più complesse di quelle utilizzate nella teoria delle reti.
Metodi di analisi
Tali metodi si basano sulle leggi , di circuiti logici degli elaboratori e di r. neurali, ma ormai paradigma per lo studio dei sistemi rappresentabili ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] recentemente identificate anche nelle proprietà topologiche di reti o network, che rappresentano un vasto campo dai network che caratterizzano i sistemi fisiologici, immunitari e neurali alle organizzazioni sociali di insetti, uccelli, mammiferi e ...
Leggi Tutto
deep learning
loc. s.le inv. Nell'Intelligenza Artificiale, classe di algoritmi di apprendimento automatico che utilizza livelli multipli per estrarre progressivamente caratteristiche di livello superiore dall'input grezzo. ♦ Facebook, nel...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...