Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] di seguito.
A partire dalla metà degli anni Ottanta si è assistito a un crescente sviluppo nell'elaborazione di retineurali artificiali e nell' analisi delle loro capacità di riconoscimento di insiemi di pattem. Un prototipo di rete feedforward è ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] legata alla direzione del movimento nello spazio, dal punto di vista del comportamento dei neuroni e delle retineurali artificiali. Verranno analizzati alcuni meccanismi neuronali di codifica nella corteccia motoria dei primati, con riferimento sia ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] dispositivo reale. Infine, con le sue limitazioni, ha reso più chiara la strada da percorrere per la realizzazione di retineurali con apprendimento continuo di maggiori dimensioni e complessità, e più realistiche dal punto di vista biologico.
Tra le ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] e la formazione di modelli interni della dinamica. Questi ultimi, sostenuti da un'architettura che ricorda le retineurali artificiali, si acquisiscono con l'apprendimento motorio, allo scopo di adattare i meccanismi di controllo ai cambiamenti ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] dipendenti dalle connessioni feedforward (Ullman, 1995), talamo-cortic ali e cortico-corticali (Mumford, 1992). Simulazioni mediante retineurali molto estese possono tentare di gettare un ponte tra la struttura dei singoli neuroni e sinapsi e la ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] memorie linguistiche fatte di conoscenza di vocaboli, regole grammaticali e sintattiche.
Retineurali
Fatte queste osservazioni, si può considerare quali siano le retineurali da cui dipendono i diversi aspetti della memoria. È ormai assodato che ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] attraverso un apprendimento selettivo modellato su meccanismi di tipo evoluzionistico darwiniano (connessionismo, teorie delle retineurali, algoritmi genetici). Queste branche dell'intelligenza artificiale hanno attratto l'interesse di alcuni ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] , i maggiormente studiati, hanno confermato come il processo dell'appercezione sensoriale e del riconoscimento cognitivo, pur coinvolgendo retineurali diverse (i corpi genicolati e la corteccia occipitale per i primi e la corteccia prestriata per i ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] dai cambiamenti della modalità cognitiva che vengono simultaneamente provocati dalle modificazioni funzionali di molte delle retineurali impegnate nel processo. L'intera gamma dei fenomeni solitamente designati con il termine emozione comprende ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] e la teoria su cui si fonda il metodo fa uso di tecniche di approssimazione di funzioni, architetture di retineurali e metodi statistici. Sono stati sviluppati sistemi che imparano a riconoscere oggetti, in particolare facce, sistemi che imparano a ...
Leggi Tutto
deep learning
loc. s.le inv. Nell'Intelligenza Artificiale, classe di algoritmi di apprendimento automatico che utilizza livelli multipli per estrarre progressivamente caratteristiche di livello superiore dall'input grezzo. ♦ Facebook, nel...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...