• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
33 risultati
Tutti i risultati [312]
Informatica [33]
Telecomunicazioni [35]
Temi generali [40]
Economia [41]
Ingegneria [36]
Geografia [34]
Diritto [37]
Fisica [29]
Storia [20]
Geografia umana ed economica [20]

digital divide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

digital divide Andrea Granelli Espressione nata in seno all’amministrazione statunitense della presidenza Clinton (1993-2001) per indicare la disparità nelle possibilità di accesso ai servizi telematici [...] per le compagnie addette alle telecomunicazioni. A livello locale le summenzionate cause geografiche possono generare vere e proprie zone d’ombra nella copertura di area talvolta difficilmente raggiunte dai segnali radiotelevisivi e dalle reti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RETI CELLULARI

cybersociety

Lessico del XXI Secolo (2012)

cybersociety <sàibë sësàiëti> s. ingl., usato in it. al femm. – Spazio o realtà virtuale di comunicazioni elettroniche create dalla rete mondiale degli utenti di computer. Si possono distinguere [...] ’utilizzo di un computer, e le tecnologie delle telecomunicazioni, come per es. la videoconferenza; lo sviluppo di entrambi gli significati si afferma come modello di interconnessione di reti relazionali facendo leva su modalità di comunicazione non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

WiMax

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

WiMax Enrico Menduni La prima tecnologia di rete senza fili che ha un’estensione ampia (da 30 a 50 km a vista, ossia senza ostacoli naturali frapposti) e risulta quindi utile per gli operatori di telecomunicazioni. [...] GHz) per funzionare, in un contesto in cui lo spettro elettromagnetico è saturo per la molteplicità di servizi radio (di telecomunicazione, per la loro cessione. Tuttavia, quando il problema si sblocca WiMax è in grado di fare concorrenza alle reti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – TELECOMUNICAZIONI – INTERNET – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WiMax (2)
Mostra Tutti

telnet

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

telnet Mauro Cappelli Protocollo di rete client-server basato sul protocollo di trasporto TCP (Transmission control protocol) e impiegato per fornire un supporto per le comunicazioni di tipo generale, [...] una rete di telecomunicazioni, usandolo come se esso fosse collegato localmente. Telnet (contrazione di telecommunication network) è utilizzato sia in Internet che in reti LAN (Local area network) ed è tipicamente disponibile per tutte le piattaforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: TRANSMISSION CONTROL PROTOCOL – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – INTERNET – SOFTWARE – COMPUTER
1 2 3 4
Vocabolario
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
Price cap
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali