VERNICI E SMALTI (XXXV, p. 174; App. II, 11, p. 1104)
Bruno Barolo
Nel linguaggio corrente si indicano con v. le sostanze, liquide o in polvere, capaci di dare una pellicola solida, continua e aderente, [...] di una grande rapidità di essiccazione: infatti dopo una permanenza in forno di 20 ÷ 40 minuti, la pellicola è reticolata e il manufatto può essere ulteriormene manipolato. Pertanto è il sistema di verniciatura usato nella lavorazione a catena per ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita da un sistema ossidante (o comburente)- combustibile, in cui viene innescata una reazione di combustione.
I p. si dividono in solidi o liquidi a seconda dello stato del sistema ossidante-combustibile; [...] granulometrica ecc.) e aggiungendo additivi idonei (plastificanti, agenti bagnanti, catalizzatori di combustione e di reticolazione ecc.) è stato possibile, in relazione all’uso specifico, modularne e ottimizzarne le caratteristiche (velocità ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] l'isolante estruso a pochi kV/mm. Per aumentare la resistenza alla temperatura del PE, la chimica ha prodotto il polietilene reticolato (XLPE), che è in realtà un elastomero che viene saturato con perossidi. Questo materiale può lavorare a 90° e le ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] di molecole ioniche è sempre bassa, dell'ordine del 5÷10% circa. I gruppi ionici laterali non danno origine a reticolazioni fra le catene ma tendono ad associarsi, formando aggregati che finiscono per dare origine a microfasi ioniche disperse nella ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] allora di idrogel. Un gel può essere di natura macromolecolare o colloidale. Un gel macromolecolare è costituito da un reticolo di catene polimeriche sintetiche o naturali, saldate l’una all’altra da legami chimici (forti, praticamente permanenti) o ...
Leggi Tutto
INTEGRALE ARMONICO
Mario BENEDICTY
Le forme armoniche e i loro i. sono ampie generalizzazioni delle fuuzioni armoniche, come sono intese nella teoria classica delle funzioni; queste, com'è ben noto, [...] su M, con le loro operazioni fondamentali; in particolare la derivata esterna di H si denoterà con dH; c) una reticolazione simpliciale di M e le sue principali proprietà topologiche (v. topologia in questa App.). Per forma armonica su M si intende ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] può considerarsi consolidata per la tensione di 220 kV. In diversi paesi sono in corso prove su c. isolati in polietilene reticolato rispettivamente a 275 e 230 kV. Occorre notare che in tutti questi casi il c. è protetto da una guaina metallica ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] reazione (temperatura, pH, ecc.) blande e di reattivi poco aggressivi.
Numerosi sono i reagenti bifunzionali utilizzati per reticolare enzimi e cellule a macromolecole sintetiche e naturali. Tra questi la glutaraldeide è il più diffuso. Le metodiche ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] di scrivere G0=WAg(Mc), dove g è una funzione di dissipazione molecolare che dipende dal peso molecolare Mc tra i ponti di reticolazione, e hanno verificato la loro teoria su giunti di gomme e di alluminio. I valori tipici di G0 variano tra 10 e 100 ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] della massa e il riempimento. Nella formatura il materiale in eccesso esce lungo il perimetro. Continuando a scaldare, si effettua la reticolazione, al cui termine il pezzo è espulso (fig. 3C) dall’estrattore a, il materiale in eccesso è rimosso e lo ...
Leggi Tutto
reticolazione
reticolazióne s. f. [der. di reticolare2]. – L’azione, l’operazione di reticolare, e l’effetto che ne consegue; anche, in qualche caso, il formarsi di un reticolo. In partic.: 1. In topologia, l’operazione che consente di reticolare...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...