• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [77]
Temi generali [6]
Fisica [34]
Chimica [14]
Ottica [12]
Ingegneria [7]
Storia della fisica [7]
Geologia [6]
Fisica matematica [4]
Matematica [4]
Chimica fisica [5]

spettroscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettroscopio spettroscòpio [Comp. di spettro- e scopio, der. del ted. Spektroskop, termine coniato nel 1860 da R.W. von Bunsen] [LSF] (a) Dispositivo per produrre e studiare spettri di radiazioni acustiche [...] immagini). Quando si vogliono poteri risolutori partic. alti (dell'ordine delle decine di migliaia o più) s'usano reticoli di diffrazione; ai reticoli classici ottenuti per incisione si preferiscono attualmente quelli olografici, che mostrano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopio (2)
Mostra Tutti

Femtochimica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Femtochimica Salvatore Califano Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] , schematizzata in fig. 4, è basata sull'uso di due impulsi laser di eccitazione E1 ed E2 che per interferenza creano nel campione un reticolo di diffrazione transiente di fase. La spaziatura del reticolo è regolata dall'angolo ϑ tra le direzioni dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RETICOLO DI DIFFRAZIONE – BARRIERA DI POTENZIALE – INDICE DI RIFRAZIONE – STATO DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Femtochimica (1)
Mostra Tutti

Chimica

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Chimica Luciano Caglioti Roger Parsons Arnaldo Liberti e Guido Saini La chimica nella società contemporanea, di Luciano Caglioti SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] il reticolo di silicato solido è sostituito da un agente complessante in soluzione. L'efficienza di questi elettrodi soddisfa la legge di Bragg per la diffrazione nλ = 2 δ senϑ (n = ordine di diffrazione, λ = lunghezza d'onda di una delle componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica (9)
Mostra Tutti

strutturistica chimica

Enciclopedia on line

strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] largamente utilizzata per lo studio della struttura delle molecole rimane quella basata sulla diffrazione di raggi X da parte di reticoli cristallini. Il problema principale nella determinazione della struttura tridimensionale delle proteine, e più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SCIENZA DEI MATERIALI – RETICOLI CRISTALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strutturistica chimica (2)
Mostra Tutti

raggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

raggio ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] reticoli cristallini, che si comportano nei loro riguardi come i reticoli ottici nei riguardi della luce visibile. Per alcune di dell'energia di r. gamma: v. raggi gamma: IV 725 e. ◆ [FSD] Diffrazione dei r. X: v. raggi X, diffrazione nei cristalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raggio (2)
Mostra Tutti

Condensazione di Bose-Einstein

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Condensazione di Bose-Einstein Massimo Ingusci Negli ultimi vent'anni del XX sec., un progresso straordinario nel campo della fisica delle basse temperature è stato reso possibile dallo sviluppo di [...] , come mostrato nella fig.7A. Sfruttando l'intrappolamento di una serie di condensati in un potenziale periodico creato con luce laser è stato anche dimostrato l'analogo della diffrazione da un reticolo, come si vede nella fig. 7B. I condensati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – CONDENSATO DI BOSE-EINSTEIN – FISICA DELLO STATO SOLIDO – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Condensazione di Bose-Einstein (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
diffrazióne
diffrazione diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
retìcolo
reticolo retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali