sfera di Ewald
Simone Gelosa
Sintesi geometrica delle condizioni di diffrazione dei raggi X da reticolicristallini, che consente di visualizzare, in modo indiretto, i nodi di reticolo. Si immagini [...] posto al centro di una sfera di raggio 1/λ, dove λ è la lunghezza d’onda di un raggio incidente, e collocata all’origine del reticolo diretto o reale. L’intersezione di tale sfera con la prosecuzione del raggio incidente definisce l’origine del ...
Leggi Tutto
Mossbauer Rudolf
Mössbauer 〈mésbauër〉 Rudolf [STF] (n. Monaco di Baviera 1929) Prof. di fisica nel politecnico della California, a Pasadena; nel 1961 ebbe il premio Nobel per la fisica per la scoperta [...] 1958, consistente nell'emissione o assorbimento di radiazioni X e gamma da parte di nuclei di atomi in reticolicristallini senza rinculo nucleare, e quindi con grande finezza della corrispondente riga spettrale di emissione o di assorbimento, posto ...
Leggi Tutto
triperiodico
triperiòdico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di tri- e periodico] [LSF] Qualifica di chi gode di una periodicità in uno spazio tridimensionale, per es. quella spaziale nelle tre direzioni nei reticoli [...] cristallini. ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] . Nella fig. 8 è schematizzato il fenomeno della diffrazione elettronica da un reticolocristallino: a causa della interferenza delle onde diffratte dai diversi piani reticolari, si hanno elettroni diffratti solo se la differenza di percorso ...
Leggi Tutto
(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548)
Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] , la fluidità e l'incapacità di sopportare sforzi di taglio) si possono ottenere anche per penetrazione di solvente all'interno di un reticolocristallino. Tali sistemi, in cui le proprietà mesomorfiche appaiono nella regione intermedia tra lo stato ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] , alternando strati sottilissimi di due differenti s., si ottengono strutture periodiche dette super-reticoli, nelle quali alla periodicità del reticolocristallino naturale si aggiunge una periodicità artificiale, capace di fornire al s. composito ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] prima che avvenga la fusione. Quando gli sforzi tangenziali superano un certo valore, avviene lungo un piano del reticolocristallino uno scorrimento, o scivolamento, di un pezzo di cristallo contro il rimanente, analogo allo scivolamento di un pezzo ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] a O. di questa prima zona divengono prevalenti gli scisti cristallini, a partire dal Ladoga verso N. e NO. sino al superficie della Finlandia. La rimanente è drenata da veri e proprî reticoli fluviali. Il maggiore è quello del Kemi, esteso verso N. ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] un effetto ottico di guida. Questo abbinamento tra materiali semiconduttori diversi (ma con la stessa struttura cristallina e lo stesso parametro reticolare) è detto eterostruttura. L'introduzione delle eterostrutture è stata senz'altro uno dei passi ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] per le dimensioni dei cristalli, e precisamente il grano cristallino della grafite della ghisa grigia ha dimensioni da circa il doppio al triplo del carbonio di ricottura. Il reticolo spaziale del carbonio elementare è romboedrico. Molte delle curve ...
Leggi Tutto
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...