La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] possibilità di interagire con gli allievi di Röntgen e di usare il suo apparato, un profondo interesse per i reticolicristallini da parte degli studiosi di mineralogia a Monaco e un recente riesame del vecchio esperimento della fenditura a cuneo a ...
Leggi Tutto
(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548)
Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] , la fluidità e l'incapacità di sopportare sforzi di taglio) si possono ottenere anche per penetrazione di solvente all'interno di un reticolocristallino. Tali sistemi, in cui le proprietà mesomorfiche appaiono nella regione intermedia tra lo stato ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] in un dato volume: metalli a grana più fine hanno migliore resistenza meccanica.
Lo scorrimento plastico provoca nel reticolocristallino di ogni grano una distorsione che per le alterazioni delle distanze degli atomi porta ad un incremento dell ...
Leggi Tutto
I c. l. sono sostanze che danno origine a fasi intermedie fra quella cristallina e quella liquida, dette mesofasi. Una mesofase liquido-cristallina (LC) è caratterizzata, rispetto a una fase cristallina, [...] compositi.
Sviluppi significativi si sono avuti per gli elastomeri liquido-cristallini (LCE, Liquid Crystal Elastomer), che, grazie alla combinazione di elasticità entropica del reticolo polimerico e di ordine LC, hanno peculiari proprietà meccaniche ...
Leggi Tutto
QUASI-CRISTALLI
Eugenio Mariani
Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti [...] dei cristalli e dei vetri metallici. La resistenza meccanica delle leghe quasi-cristalline dovrebbe essere elevata; l'assenza di periodicità del reticolo dovrebbe impedire la facile propagazione delle dislocazioni; facendo precipitare particelle di q ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] , e con z il numero di coordinazione del reticolo (z = 6 nel reticolo cubico), il parametro χ di Flory è definito come di un polimero che cristallizza, si può ottenere una fibra cristallina orientata (v. fig. 16). Gli assi delle catene tendono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] cristalli artificiali, possiamo partire da quelli convenzionali.
Un cristallo è una disposizione periodica di atomi, e quindi si ha un reticolocristallino quando un blocco elementare è ripetuto nello spazio. Dal punto di vista di un elettrone, un ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] ha sviluppato una struttura algebrica in termini di reticoli di partizione, che chiarisce molti aspetti sistematici L., Mémoire sur la relation qui peut exister entre la forme cristalline et la composition chimique, et sur la cause de la polarisation ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] proprietà inusuali e comunque diverse da quelle dei materiali cristallini ordinari di uguale composizione chimica. In generale, i (centinaia di nm), idonee a realizzare i cosiddetti reticoli ottici. Questi consentono di realizzare elementi di circuiti ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] del sistema a molti elettroni, con i nuclei nelle posizioni reticolari. La simmetria cristallina introduce un buon numero quantico, il vettore k nello spazio del reticolo reciproco, definito nella zona di Brillouin (Z.B.). Questa è ottenuta come il ...
Leggi Tutto
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...