endoplasmàtico, retìcolo Nella cellula, sistema di canalicoli e cisterne appiattite, delimitati da membrane. Si distinguono un r.e. rugoso (con ribosomi distribuiti lungo le membrane), che prende parte [...] alla sintesi delle proteine, e un r.e. liscio (contenente enzimi che degradano le sostanze dannose per la cellula), sede del metabolismo dei lipidi ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] o cellulare, al cui interno si trova il citoplasma, in cui sono presenti numerosi organelli cellulari: il reticoloendoplasmaticogranulare o ergatoplasma e quello liscio o agranulare, i ribosomi, l’apparato di Golgi, i mitocondri, i lisosomi ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] è relativamente chiaro a causa della relativa scarsità di organelli citoplasmatici (mitocondri, reticoloendoplasmatico rugoso), benché delicati granuli di lipofuscina contribuiscano al quadro pigmentoarchitettonico. Sia i corpi cellulari che i ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] le plasmacellule, dalla caratteristica morfologia e con reticoloendoplasmatico molto sviluppato, derivanti da linfociti B, che dalla deposizione di polimorfonucleati e di piastrine privi di granulazioni in quasi tutti i vasi renali. Il danno sembra ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] strutture subcellulari coinvolte nella sintesi proteica (reticoloendoplasmatico rugoso), con perdita della normale colorabilità , singole o multiple, costituite da materiale filamentoso e granulare (corpi di Lewy), di cui uno dei componenti ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] la fase di evoluzione mieloblastica si forma un reticoloendoplasmatico ribosomico che, associato alla zona del Golgi, provvede alla sintesi e poi all'organizzazione dei granuli specifici; molte strutture organellari vengono ridotte nella fase ...
Leggi Tutto
ergastoplasma
s. m. [comp. del tema del gr. ἐργάζομαι «lavorare» e plasma1] (pl. -i). – In biologia, organulo cellulare, detto anche reticolo endoplasmatico: può essere granulare, costituito da un insieme funzionale di membrane (che delimitano...