Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] , molto grossolanamente, come un insieme di atomi oscillanti attorno a posizioni di equilibrio determinate dal suo reticolocristallino. Se le oscillazioni non sono molto ampie, esse potranno essere considerate, sempre in un'approssimazione molto ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] di rilassamento presentano tempi dell'ordine di 10-12 s.
Frequenze dell'ordine di 1013÷1014 Hz corrispondono alle frequenze critiche del reticolocristallino dei solidi, alle quali l'energia dei fononi (hν=4×10-4 eV per ν=1011 Hz) diventa adatta a ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] i magneti basandosi su uno spazio delle fasi consistente in tutte le possibili configurazioni ϕ (x), dove x è un punto nel reticolocristallino e ϕ (x) la variabile di spin in x. Il gruppo sottostante è il gruppo di tutte le traslazioni sul cristallo ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] superficie e, nel caso di superfici che siano lisce su scala atomica, dalla loro orientazione rispetto al reticolocristallino. Dopo trattamenti a temperatura elevata in vuoto ultraspinto, le superfici dei cristalli liberi tendono a divenire piane ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Frölich. Esse implicano che nei superconduttori si formino coppie di elettroni per l'interazione con le vibrazioni del reticolocristallino.
Messo a punto il primo sistema di televisione a colori. Realizzato dalla società statunitense CBS, sarà messo ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] che occupano posizioni irregolari continuino a spostarsi, fino ad assumere una configurazione di equilibrio stabile all'interno del reticolocristallino. Via via che la temperatura si abbassa, gli atomi si bloccano nelle posizioni giuste. L'effettiva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] più o meno come un oggetto simmetrico posto in un punto di un reticolocristallino. Essi hanno poi sintetizzato le osservazioni sperimentali disponibili formulandole in termini di reticoli, dotati di certe simmetrie e tali che a ogni loro vertice può ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] cristalli artificiali, possiamo partire da quelli convenzionali.
Un cristallo è una disposizione periodica di atomi, e quindi si ha un reticolocristallino quando un blocco elementare è ripetuto nello spazio. Dal punto di vista di un elettrone, un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] nel caso di sostanze di massa molecolare piccola: le macromolecole passano da una cella all'altra attraverso tutto il reticolocristallino lungo l'asse diretto in senso verticale nella figura.
L'uguaglianza delle unità strutturali lungo la catena di ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] cristalli otticamente attivi: in questo caso l'attività ottica dipende da come sono disposti i vari atomi nel reticolocristallino. Nel mondo inorganico, quando è presente un enantiomero di una certa sostanza, anche l'altro enantiomero è sempre ...
Leggi Tutto
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...