La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] un fluido della stessa frazione di volume. Qualitativamente, questo si verifica perché l'ordine a lungo raggio di un reticolocristallino è molto efficace per impacchettare le sfere e quindi rimane più spazio per l'esplorazione locale. Pertanto, SC è ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] (Hads). Questo può formare una molecola di idrogeno H2 (Hads+Hads←→H2), oppure penetrare all’interno del reticolocristallino del metallo (Hass) se sulla superficie di questo sono presenti particolari veleni che inibiscono la formazione dell’idrogeno ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] esistono difetti che catturano i portatori. La presenza di tali difetti, causati da altre specie atomiche, da distorsioni nel reticolocristallino o da effetti superficiali, è inevitabile, ed è dunque evidente che la capacità di sfruttare al meglio i ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] solido il fenomeno della superconduttività a bassa temperatura si spiega con la formazione, mediante i fononi del reticolocristallino, di coppie di elettroni – cioè di fermioni – che diventano bosoni, un processo di degenerazione quantistica è stato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] utilizza ioni Ti3+ nel cristallo ionico Al2O3 (zaffiro). Lo ione Ti3+ sostituisce lo ione Al3+ in alcuni punti del reticolocristallino dello zaffiro, con una percentuale tipica dello 0,1%. L'importanza del laser a Ti in zaffiro deriva essenzialmente ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] solida sono dovuti alla formazione di una fase separata da parte dei prodotti di reazione e ai difetti del reticolocristallino, come le dislocazioni, che rendono la velocità di reazione considerevolmente più alta di quella che dovrebbe competere a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] ) sia non periodiche spazialmente (come in un cristallo). Esempi di solidi disordinati sono le leghe metalliche, in cui i siti del reticolocristallino sono occupati a caso da atomi di tipi diversi, e i vetri, in cui le posizioni atomiche sono ancora ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] beam epitaxy) in funzione del fatto che i precursori di deposizione siano costituiti direttamente dagli atomi costituenti il reticolocristallino o da molecole che li contengano. Nel secondo caso, il processo è associato anche alla decomposizione ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] nella distribuzione degli atomi o, più generalmente, delle molecole. In corrispondenza degli strati esterni del reticolocristallino si verificano fenomeni di rilassamento e di ricostruzione, originati proprio dalla presenza di forze superficiali ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] non periodiche spazialmente (come in un cristallo). Esempi di solidi disordinati sono le leghe metalliche, in cui i siti del reticolocristallino sono occupati a caso da atomi di diverso tipo, e i vetri, in cui le posizioni atomiche sono in pratica ...
Leggi Tutto
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...