Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito della mineralogia e della metallurgia il periodo compreso tra il XIII [...] si agevola l’assorbimento superficiale del carbonio che, con il raffreddamento, resta imprigionato nel reticolocristallino del ferro conferendogli una maggiore durezza superficiale. Un altro trattamento termico per l’indurimento superficiale ...
Leggi Tutto
Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] che condensazione di Bose: v. meccanica statistica: III 736 b. ◆ [FSD] Condizione di E. sulla frequenza: per un reticolocristallino, è l'ipotesi che le oscillazioni degli atomi siano armoniche e tutte con la stessa frequenza caratteristica. ◆ [FSD ...
Leggi Tutto
Bragg Sir William Henry
Bragg 〈brèg〉 Sir William Henry [STF] (Wigton, Cumberland, 1862 - Londra 1942) Prof. di fisica matematica nell'univ, di Adelaide (1886), poi in quella di Leeds (1909) e infine [...] luce, di raggi X o γ, o anche di elettroni, neutroni, ecc.), di lunghezza d'onda λ, incide su un reticolocristallino, l'intensità del fascio diffuso dalla superficie del cristallo presenta dei massimi (picchi di B.) in corrispondenza di quei valori ...
Leggi Tutto
quarzo
Fabio Catino
Prezioso, ma non raro
Il quarzo è un minerale molto comune, il più diffuso nella crosta terrestre, e ha sempre interessato l’uomo per le sue numerose e vantaggiose applicazioni. [...] orologi e nelle lampade
Oltre all’uso ornamentale, il quarzo è ampiamente impiegato nell’industria. La struttura del reticolocristallino conferisce al quarzo singolari e utili proprietà fisiche, tra le altre la piezoelettricità, ossia la capacità di ...
Leggi Tutto
eccitazione
eccitazióne [Der. del lat. excitatio -onis, da excitare (→ eccitatore)] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eccitare, cioè: (a) processo in virtù del quale s'instaura un determinato fenomeno, per [...] quindi, di bobina di e., circuito di e., e simili. ◆ [FSD] E. elementare: uno stato eccitato in un reticolocristallino: v. eccitazioni elementari. ◆ [FSD] E. elettrica: v. elettroluminescenza: II 333 b. ◆ [FSD] E. elettrone-buca (o elettrone-lacuna ...
Leggi Tutto
Wigner Eugene Paul
Wigner 〈vìg✄ner〉 Eugene Paul [STF] (Budapest 1902 - Princeton 1995) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Princeton (1938); nel 1963 ebbe il premio Nobel per la fisica per i contributi [...] Cella di W.-Seitz: è costituita dal volume racchiuso dai piani bisecanti i vettori di base di traslazione di un reticolocristallino; costituisce una cella unitaria che talora viene approssimata con una sfera (sfera di W.-Seitz) di pari volume; tale ...
Leggi Tutto
ione
ióne [Der. dell'ingl. ion, dal gr. ión "viandante", con allusione alla sua mobilità in un campo elettrico; termine coniato da M. Faraday nel 1834] [FAT] Atomo o gruppo atomico ionizzato, cioè che [...] su un fascio di atomi o molecole). ◆ [FSD] I. fuori centro: i. di impurezze che occupano posizioni sostituzionali distorte in un reticolocristallino: v. centri di colore: I 555 a. ◆ [FNC] I. pesante: uno i. di un elemento chimico con numero atomico ...
Leggi Tutto
geminati
Simone Gelosa
Cristalli, così chiamati dal latino geminus (duplice, doppio), poiché all’interno del loro abito cristallino presentano una o più parti orientate in modo differente rispetto alle [...] in crescita, sulla cui superficie alcuni atomi si posizionano in modo tale che la disposizione regolare del reticolocristallino venga interrotta. La geminazione per trasformazione è un meccanismo che coinvolge un cristallo già formatosi, quando ...
Leggi Tutto
reciproco
recìproco [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. reciprocus "che ritorna per la medesima via, che va e viene"] [ALG] Equazione r.: equazione algebrica che ammette come radice, insieme a ogni valore [...] d'onda delle funzioni d'onda di un sistema, di particolare rilevanza per le funzioni d'onda di elettroni in un reticolocristallino; (b) relativ. a vibrazioni in solidi, lo spazio le cui coordinate sono le componenti del vettore d'onda. ◆ [ALG ...
Leggi Tutto
diamante
diamante [Der. del lat. adamas -antis, gr. adámas -antos] [GFS] Nella geologia, minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli a forma [...] dalla grafite sottoposta con metodi diversi a temperature e pressioni molto elevate che ne trasformano il reticolocristallino; hanno piccolissime dimensioni, e sono utilizzati nell'industria degli abrasivi. ◆ [FSD] Struttura del d.: v. cristallo ...
Leggi Tutto
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...