SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] acquosa è un elettroliia forte - mostra che gli ioni e non le molecole neutre determinano l'architettura del reticolocristallino. Gli ioni sono tenuti assieme da forze di natura elettrostatica.
Nonostante che la röntgenspettroscopia riveli il ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] eccezione dei vetri e dei materiali amorfi) possiedono una struttura periodica, con gli atomi disposti nei vertici di un reticolocristallino. Le forze che agiscono sugli atomi di s. sono diverse da quelle dell'interno del solido, principalmente per ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] delle proprietà fisiche fondamentali.
E la classificazione più moderna si avrebbe in base alla forma del reticolocristallino fondamentale dedotto dalle misure röntgengrafiche, analogamente a quanto si è da tempo praticato per i metalli puri ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] trans rispetto al doppio legame:
possiede una più facile cristallizzazione, e una tendenza degli atomi a disporsi lungo un reticolocristallino. La guttaperca rimane dunque dura e solida fino alla temperatura di 70° circa, oltre la quale ha proprietà ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89)
Giuseppe ALBENGA
Le teorie sulla resistenza dei materiali, intesa questa locuzione in senso abbastanza lato da comprendere anche il comportamento del materiale [...] Venant.
Vi sono pure teorie della rottura fondate sulla costituzione atomica della materia e sul comportamento dei reticolicristallini. Il reticolo, assai regolare nei cristalli completi, non lo è più ai limiti delle cristalliti e là dove parecchi ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] , teoriche e sperimentali, i cristalli sono costituiti da punti materiali disposti nei punti d'incontro di rette che costituiscono il reticolocristallino. Questi punti materiali non sono in quiete, ma compiono delle oscillazioni intorno ai punti del ...
Leggi Tutto
STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] portato all'idea che l'attività ottica risiedesse nelle disposizioni enantiomorfe delle molecole (o gruppi di molecole) nel reticolocristallino. Perciò, quando si scoprì che le sostanze di cui si è detto prima, conservano il loro potere rotatorio ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] danno luogo alle cosiddette dislocazioni, che possono essere pensate come vere e proprie fratture nel reticolocristallino altrimenti perfetto, che si estendono nella struttura alterandone negativamente le potenzialità elettriche e di trasporto ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] dovuta alle forze interatomiche; energie cinetiche di oscillazione degli atomi intorno alle loro posizioni di equilibrio nel reticolocristallino; energia degli elettroni nell'atomo, ecc. Così, se in una serie di trasformazioni il corpo ha scambiato ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] è quella di provocare la formazione e la stabilizzazione di una struttura a grana fina senza alterare il reticolocristallino e il suo campo di stabilità. L'effetto affinante si riflette in un notevole miglioramento della stabilità dimensionale ...
Leggi Tutto
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...