cattura
cattura [Der. del lat. captura, da capere "prendere"] [LSF] Denomin. generica di processo in cui una molecola, un gruppo atomico, un atomo, un nucleo atomico, una particella subnucleare si associano [...] trasformazione in questo di un protone in un neutrone. ◆ [FSD] C. ionica: processo consistente nella sostituzione, in un reticolocristallino, di uno ione con un altro avente raggio ionico poco diverso e carica ionica maggiore: per es., Sc+3, raggio ...
Leggi Tutto
magnetoacustico
magnetoacùstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e acustico "relativo all'interazione tra campi magnetici e fenomeni acustici"] [FSD] [ACS] Effetti m.: i fenomeni, in genere di variazioni [...] del-l'assorbimento di energia raggiante, conseguenti all'interazione m., cioè tra onde acustiche e reticolocristallino, spec. per ultrasuoni. Si distinguono: (a) effetto m. di risonanza geometrica, il primo osservato (H.E. Bömmel, 1955) e il più ...
Leggi Tutto
eccitone
Giuseppe La Rocca
Coppia elettrone-buca in uno stato eccitato di un solido o di un aggregato molecolare. L’eccitazione corrisponde alla promozione di un elettrone da uno stato iniziale occupato [...] coerente di eccitone e fotone. Nel caso in cui un eccitone sia fortemente accoppiato ai fononi, può subire un processo di autointrappolamento corrispondente a una deformazione locale del reticolocristallino.
→ Microcavità; Tecnologie fotovoltaiche ...
Leggi Tutto
reticolarereticolare [agg. Der. di reticolo] [LSF] Che ha forma di rete o di reticolo, usato talvolta in concorrenza con reticolato. ◆ [MCQ] Approssimazione r.: v. integrale sui cammini: III 225 f. [...] perfettamente periodico di atomi o molecole: v. difetti reticolari. ◆ [FSD] Distanza r.: la distanza tra i nodi di un reticolocristallino. ◆ [FSD] Energia r.: l'energia dei legami che tengono insieme gli atomi o le molecole di un cristallo, misurata ...
Leggi Tutto
drogaggio
Mauro Cappelli
Processo di introduzione di quantità controllate di atomi estranei o impurezze in un cristallo semiconduttore puro al fine di alterare le concentrazioni dei portatori di carica [...] richiesti dal legame chimico. L’elettrone in eccesso si rende così disponibile come elettrone libero all’interno del reticolocristallino. Nella seconda (drogaggio di tipo p), l’aggiunta di atomi esterni, detti accettori, dà luogo alla carenza di ...
Leggi Tutto
conducibilità elettrica
Fabio Sterpone
Misura della capacità di un materiale a condurre una corrente elettrica. È definita come l’inverso della resistività, ϱ, che appare nella seconda legge di Ohm, [...] quantistica. Occorre dunque considerare la natura quantistica degli elettroni e delle loro specifiche interazioni con il reticolocristallino. La conducibilità elettrica può anche essere definita per soluzioni d’elettroliti: in questo caso la ...
Leggi Tutto
cristalli liquidi nematici
Sergio Carrà
Cristalli le cui molecole hanno una forma allungata e sono allineate in una stessa direzione, ma con i baricentri distribuiti a caso, diversamente da quanto si [...] verifica in un reticolocristallino. La direzione preferenziale di allineamento delle molecole è definita da un vettore unitario detto direttore. Le molecole, inoltre, sono libere di ruotare su se stesse e di scorrere le une sulle altre nella ...
Leggi Tutto
leptone
leptóne [Der. del gr. leptós "leggero" con il suff. -one di particelle] [CHF] Termine generico usato, spec. nel passato, per indicare ioni, atomi o complessi di atomi, molecole di una struttura, [...] per es. occupanti i nodi di un reticolocristallino. ◆ [FSN] Denomin. delle particelle fondamentali di spin 1/2 che, insieme ai quark, costituiscono la materia: e- (elettrone), μ- (muone), τ- (tauone) e i rispettivi neutrini νe, νμ, ντ, più le ...
Leggi Tutto
cristallografico
cristallogràfico [agg. (pl. m. -ci) Der. di cristallografia] [FSD] Assi c.: in un cristallo, i tre assi coordinati (paralleli a spigoli non complanari concorrenti in un vertice e coincidenti, [...] facce di un cristallo e quindi rappresentarle. ◆ [FSD] Gruppi c.: gruppi di movimenti e di simmetrie che sovrappongono un reticolocristallino a sé stesso: v. cristallo: II 50 d. La determinazione (assai laboriosa) di tutti i possibili gruppi c. è ...
Leggi Tutto
risonanza di Bragg
Massimo Bonavita
Effetto di interferenza costruttiva di onde elettromagnetiche di alta frequenza (raggi X), elettroni o neutroni, incidenti su solidi cristallini. Il fenomeno sperimentale, [...] con picchi caratteristici di intensità (picchi di Bragg) dipendenti dall’angolo di incidenza e dal passo del reticolocristallino. In base a semplici considerazioni geometriche, si trova che la condizione perché il fenomeno abbia luogo (legge ...
Leggi Tutto
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...