funzioni d’onda di Bloch
Mauro Cappelli
Soluzioni dell’equazione di Schrödinger relativa a un elettrone in presenza di un potenziale periodico associato a un reticolocristallino. Secondo quanto afferma [...] per la fisica nel 1952. In presenza di un potenziale V(r) periodico, tale che V(r+r)=V(r), con τ generico vettore del reticolo, la funzione d’onda ψ(r) è un’onda piana modulata su scala atomica da una funzione periodica u(r)=u(r+τ). Il teorema di ...
Leggi Tutto
inclusione
inclusióne [Der. del lat. inclusio -onis, "atto ed effetto dell'includere", dal part. pass. inclusus di includere "comprendere", comp. di in- e claudere "chiudere"] [CHF] [FSD] Dispersione [...] di i.: v. cristalli molecolari: II 38 d. ◆ [FSD] Lega di i.: soluzione solida in cui si mantiene il reticolocristallino di uno dei componenti, detto solvente, mentre gli atomi dell'altro componente, il soluto, molto più piccoli di quelli del ...
Leggi Tutto
coordinazione
coordinazióne [Der. del lat. coordinatio -onis, "l'atto di coordinare" e, più spesso, "l'effetto, l'essere coordinato", dal part. pass. coordinatus di coordinare "ordinare più cose con [...] . di co (cum) e ordo -inis "ordine"] [CHF] Proprietà di un atomo o di uno ione di un composto o di un reticolocristallino di legare a sé altri atomi, ioni o molecole mediante valenze secondarie (legame di c.), o forze di Van der Waals, formando un ...
Leggi Tutto
Ewald Paul Peter
Ewald 〈évalt〉 Paul Peter [STF] (Berlino 1888 - Ithaca, New York, 1985) Prof. di fisica nel politecnico di Stoccarda (1922) e poi nel politecnico di Brooklyn, New York (1940). ◆ [FSD] [...] Costruzione di E.: costruzione geometrica per la riflessione di raggi X da parte di un reticolocristallino. Dato un reticolo, si consideri il reticolo reciproco di origine O (v. fig.) e in esso il vettore d'onda incidente ki, di modulo AO=2š/λ, dove ...
Leggi Tutto
sito
sito [Der. del lat. situs -us, propr. part. pass. di sinere "lasciare"] [LSF] Posizione, ubicazione e simili. ◆ [BFS] S. attivo e regolatore di un enzima: v. enzima: II 431 b, 433 b. ◆ [FSD] S. [...] : la posizione di un atomo in un reticolocristallino, e similmente per un qualsiasi sistema reticolare. ◆ [MCC] Angolo di s., o semplic. s.: nella balistica esterna, l'angolo che la linea di s. (v. oltre) forma con il piano orizzontale. ◆ [MCC ...
Leggi Tutto
posto
pósto [Der. del part. pass. positus del lat. ponere "porre"] [LSF] Porzione di spazio occupata o destinata a essere occupata da una cosa. ◆ [FSD] P. vacante: lo stesso che vacanza, a seconda dei [...] casi riguardante la mancanza di un atomo o di un gruppo atomico in un reticolocristallino (p. vacante reticolare), quella di un elettrone in un atomo (p. vacante elettronico), ecc. ◆ [ANM] Funzione di, o del, p.: una funzione delle coordinate ...
Leggi Tutto
vicino
vicino [agg. Der. del lat. vicinus, da vicus "rione, borgo, villaggio" (propr. "che appartiene allo stesso vicus")] [FML] [FSD] Qualifica di particelle di un reticolocristallino e, estensiv., [...] anche di altre popolazioni di particelle, sufficientemente vicine tra loro perché un certo tipo d'interazione abbia rilevanza in un certo problema; in partic., si parla di primi v. per indicare ogni paio ...
Leggi Tutto
fattore di struttura
Mauro Cappelli
Rappresentazione matematica dello scattering della radiazione incidente da parte di un cristallo. Molto usato in cristallografia e in fisica dei liquidi, rappresenta [...] modo con cui avviene questa diffusione può essere rivelatore della struttura del cristallo. In termini matematici, esso può vedersi come la trasformata di Fourier della densità elettronica nella cella elementare del reticolocristallino.
→ Liquidi ...
Leggi Tutto
Kronig Ralph Laer
Kronig 〈króonig✄〉 Ralph Laer [STF] (n. Dresda 1904) Prof. di meccanica quantistica nell'univ. di Groninga (1931), poi (1939) di fisica teorica nel politecnico di Delft. ◆ [FSD] Modello [...] di potenziale periodico atto a spiegare l'esistenza di bande permesse di energia per una particella carica in un reticolocristallino: v. eterostrutture a semiconduttori: II 509 b. ◆ [EMG] Relazioni di Kramers-K. e relazioni di dispersione di Kramers ...
Leggi Tutto
interstiziale
interstiziale [agg. Der. di interstizio, dal lat. interstitium, comp. di inter- e del tema di stare e quindi "spazio tra una cosa e l'altra"] [FSD] Atomo i. (anche i. s.m.): in un reticolo [...] cristallino, atomo che sia stato spostato dalla sua posizione nodale e si trovi quindi nell'interstizio tra atomi regolari; il posto nodale lasciato libero si chiama vacanza (atomica); l'insieme di un i. e della vacanza associata costituisce un ...
Leggi Tutto
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...