momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] . della quantità di moto impulsiva: v. dinamica impulsiva: II 193 b. ◆ [FSD] M. di cristallo: per una particella mobile in un reticolocristallino (tipic., un elettrone di conduzione), il vettore che ha per componenti le quantità pi=h/λi (con i=x,y,z ...
Leggi Tutto
matrice
matrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] di ordine n, tali che esista una m. unitaria C di ordine n per cui A=C-1BC. ◆ [FSD] M. cristallina: lo stesso che reticolocristallino. ◆ [ALG] M. degenere: lo stesso che m. singolare (v. oltre). ◆ [MCQ] M. densità: v. misura in meccanica quantistica ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] fissa nell'ambito del sistema di cui essa fa parte: per es., ognuno degli ioni positivi occupanti i nodi del reticolocristallino di un metallo, intorno ai quali compiono vibrazioni per agitazione termica. ◆ [EMG] C. libera: (a) in contrapp. a c ...
Leggi Tutto
Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] che condensazione di Bose: v. meccanica statistica: III 736 b. ◆ [FSD] Condizione di E. sulla frequenza: per un reticolocristallino, è l'ipotesi che le oscillazioni degli atomi siano armoniche e tutte con la stessa frequenza caratteristica. ◆ [FSD ...
Leggi Tutto
eccitazione
eccitazióne [Der. del lat. excitatio -onis, da excitare (→ eccitatore)] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eccitare, cioè: (a) processo in virtù del quale s'instaura un determinato fenomeno, per [...] quindi, di bobina di e., circuito di e., e simili. ◆ [FSD] E. elementare: uno stato eccitato in un reticolocristallino: v. eccitazioni elementari. ◆ [FSD] E. elettrica: v. elettroluminescenza: II 333 b. ◆ [FSD] E. elettrone-buca (o elettrone-lacuna ...
Leggi Tutto
vibrazione
vibrazióne [Der. del lat. vibratio -onis "atto ed effetto del vibrare, dal part. pass. vibratus di vibrare "vibrare"] [EMG] [MCC] Oscillazione, spec. di piccola ampiezza e di relativ. grande [...] : II 618 c. ◆ [FSD] [TRM] V. reticolari: le v. periodiche delle particelle che occupano i nodi di un reticolocristallino: v. vibrazioni reticolari. ◆ [FSD] Metodi sperimentali per lo studio delle v. reticolari: v. vibrazioni reticolari: VI 532 d ...
Leggi Tutto
reciproco
recìproco [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. reciprocus "che ritorna per la medesima via, che va e viene"] [ALG] Equazione r.: equazione algebrica che ammette come radice, insieme a ogni valore [...] d'onda delle funzioni d'onda di un sistema, di particolare rilevanza per le funzioni d'onda di elettroni in un reticolocristallino; (b) relativ. a vibrazioni in solidi, lo spazio le cui coordinate sono le componenti del vettore d'onda. ◆ [ALG ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo [Der. del lat. periodus, dal gr. períodos "circuito, giro", comp. di peri- "intorno" e hodós "strada"] [LSF] Per certi fenomeni, detti fenomeni periodici, il minimo intervallo di tempo, [...] : la distanza alla quale si succedono, lungo una data direzione, gli elementi di un reticolocristallino, come dire il p. spaziale del cristallo. ◆ [ASF] P. critici: v. stelle doppie e multiple: V 646 e. ◆ [ASF] P. cronologici: intervalli di ...
Leggi Tutto
cubico
cùbico [agg. (pl.m. -ci) Der. di cubo] [MTR] Come qualifica di grandezze, equivale a volumico, cioè indica riferimento all'unità di volume. ◆ [ALG] Di forme geometriche rappresentate da un'equazione [...] ha parimenti tre radici c. ma tutte e tre complesse: → radice. R. di un numero nel campo complesso. ◆ [PSD] Reticolo c.: reticolocristallino del sistema c., ove si abbia un atomo anche al centro delle facce (c. a facce centrate; simb. cfc) oppure ...
Leggi Tutto
cella
cèlla [Lat. cella "cameretta"] [LSF] Termine, adeguatamente specificato, per indicare: (a) piccoli ambienti (c. anecoica, c. frigorifera, ecc.); (b) piccoli recipienti destinati a particolari usi [...] passivi, in c. a Π, a L, a T: → filtro: F. elettrico. ◆ [FSD] C. di un reticolocristallino: la c. elementare di un corpo cristallino (v. oltre: C. elementare). ◆ [LSF] C. elementare: denomin. generica di una struttura spaziale individuabile in una ...
Leggi Tutto
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...