Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] , l'impiantazione altera l'ala a basso angolo della curva didiffrazione indicando un'espansione reticolare degli strati superficiali.
Nel dettaglio, i profili didiffrazione risultano non conformi alla teoria dinamica dei cristalli perfetti, al ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641)
Am. Gi.
Le ricerche più recenti sulle proprietà delle oscillazioni ultra-acustiche sono dominate dall'uso di frequenze notevolmente elevate e dalla elaborazione di tecniche [...] e Biquard consiste nella proprietà dei sistemi di onde ultra-acustiche di comportarsi come un reticolo ottico. Se infatti un mezzo trasparente, il flusso luminoso che compete agli spettri didiffrazione, è funzione dell'intensità degli ultrasuoni: ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] per costituire un problema serio. A partire dagli anni trenta, le tecniche per la costruzione di grandi reticolididiffrazione progredirono rapidamente; in particolare divenne possibile controllare la forma delle scanalature in modo tale che quasi ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] direticoli cristallini, a seconda delle simmetrie del reticolodi Bravais, e in 32 classi di gruppi di trasformazioni di porta a una figura didiffrazione a raggi X maggiormente simmetrica, ma con un fondo didiffrazione continuo nello spazio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] del DNA. Rosalind Franklin del King's College di Londra fotografa gli spettri didiffrazione dei raggi X della forma B del DNA ( Universität München, scopre che nuclei radioattivi di atomi in reticoli cristallini possono emettere radiazioni γ cedendo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] allo sviluppo di una nuova comprensione della polarizzazione da parte di Fresnel. In linea di principio, il reticolodi Cauchy per dispersione anomala nel 1870.
Il principio di Huygens, l'integrale didiffrazione e la natura della luce non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] grazie al quale fu possibile eseguire misure didiffrazione e di diffusione dei neutroni, che giocarono un di un reticolodi Kondo e non quella di un reticolo asimmetrico di Anderson.
Un vecchio (e probabilmente non corretto) suggerimento di ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] di interferenza e didiffrazione, mentre quello corpuscolare viene messo in evidenza, per esempio, nei processi direticolo, si parla di ‛diffusione di Brilbuin'. Quando è ℏω1=Ea−Eb (con Ea, Eb livelli reali di energia del sistema), l'effetto di ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] Tc è proporzionale a M-1/2, dove M è la massa degli ioni del reticolo, dal momento che a sua volta ωD è proporzionale a M-1/2. Ovviamente, sia alla formazione di coppie di Cooper e ad alte Tc. Alcuni esperimenti didiffrazione anelastica di neutroni ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] delle strutture molecolari sono basati sulla diffrazionedi onde, in particolare di quelle elettromagnetiche. Infatti, se un raggio parallelo di luce monocromatica viene inviato su un reticolodi punti materiali aventi distanze confrontabili con ...
Leggi Tutto
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...