L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] onore (simbolo Å). Il perfezionamento della tecnica di produzione direticolididiffrazione da parte di Lewis M. Rutherfurd, negli anni Settanta, e di Henry A. Rowland, negli anni Ottanta, consentì di disegnare altre mappe simili per l'ultravioletto ...
Leggi Tutto
spettrale
spettrale [agg. Der. di spettro] [LSF] (a) Che si riferisce a spettri atomici o molecolari di emissione o di assorbimento. (b) Di proprietà dipendente dalla lunghezza d'onda o dalla frequenza [...] il cui dispersore (spec. se è un reticolodidiffrazione) non è lineare in frequenza o ha difetti di costruzione. ◆ [ANM] Raggio s.: v. algebre di operatori: I 93 c. ◆ [ANM] Rappresentazione s. di un operatore: v. equazioni integrali: II 480 ...
Leggi Tutto
Rowland Henry-Augustus
Rowland 〈róulënd〉 Henry-Augustus [STF] (Honesdale, Pennsylvania, 1848 - Baltimora 1901) Prof. di fisica nella Johns Hopkins Univ. di Baltimora (1876); socio straniero dei Lincei [...] appaiono simmetricamente intorno a righe di spettri dati da un reticolodidiffrazione, dovute a imperfezioni periodiche di lavorazione del reticolo medesimo. ◆ [OTT] Montaggio di R.: denomin. generica di dispositivi, spec. spettroscopici, che usano ...
Leggi Tutto
Runge Carl David Tolme
Runge 〈rùng✄ë〉 Carl David Tolmé [STF] (Brema 1856 - Gottinga 1927) Prof. di matematica nel politecnico di Hannover (1886) e poi nell'univ. di Gottinga (1904). ◆ [GFS] [OTT] Bande [...] differenziali: v. calcolo numerico: I 409 f. ◆ [FAT] Spettroscopio di R.-Paschen: è costituito da un reticolodidiffrazione concavo, di raggio r, e una fenditura d'ingresso disposti su una circonferenza di raggio r/4, in modo che gli spettri del ...
Leggi Tutto
dispersore
dispersóre [agg. (f. -ditrice) e s.m. Der. del part. pass. dispersus del lat. disperdere (→ disperdente)] [EMG] (a) Generic., elettrodo che ha la funzione di disperdere cariche elettriche [...] detto piastra o elettrodo di terra. ◆ [OTT] Organo che in vari strumenti o dispositivi serve a produrre la dispersione di un fascio di radiazioni, in partic. luminose: tipic., il prisma o il reticolodidiffrazione che costituisce la parte essenziale ...
Leggi Tutto
Soret Jacques-Louis
Soret 〈soré〉 Jacques-Louis [STF] (Ginevra 1827- ivi 1890) Prof. di fisica medica nell'univ. di Ginevra (1876); socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [OTT] Reticolodi S.: reticolo [...] didiffrazione d'ampiezza, a simmetria circolare, in cui si alternano radialmente corone circolari trasparenti e opache di spessore decrescente con il raggio, di modo che un fronte d'onda piano incidente sul reticolo venga diffratto di angoli sempre ...
Leggi Tutto
diffrattometro
diffrattòmetro [Comp. didiffrazione e -metro] [MTR] [OTT] (a) Specific., denomin. di spettrometri e spettrografi utilizzanti un reticolodidiffrazione e, in partic., di quelli a raggi [...] X, destinati a misurazioni (v. le varie voci dedicate alla spettroscopia). (b) Generic., un dispositivo a diffrazione, anche senza scopi metrologici. ...
Leggi Tutto
blaze
blaze 〈bléis〉 [s.ingl. usato in it. come s.m.] [OTT] Angolo di b.: lo stesso che angolo d'incisione di un reticolodidiffrazione a riflessione; i reticoli in questione sono detti reticoli blazed, [...] come dire reticoli incisi: v. spettrografia ottica: V 479 b. ...
Leggi Tutto
diffrattografo
diffrattògrafo [Comp. di diffratto, part. pass. di diffrangere, e -grafo] [OTT] Spettrografo che utilizza un reticolodidiffrazione, e in partic., spettrografo a raggi X. ...
Leggi Tutto
reticoloretìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e direticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] tratti rettilinei equidistanti, in modo che restino riflettenti solo le porzioni di superficie non incise (r. a odi o in, riflessione): la luce incidente sul reticolo subisce diffrazione, e viene quindi deviata o riflessa, in diverse direzioni, con ...
Leggi Tutto
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...