Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] 2). Si ritiene che questi granuli che contengono il materiale neurosecretorio siano formati nel pericario tramite i seguenti processi: una istruzione specifica viene inviata dal nucleo ai ribosomi attaccati al reticoloendoplasmatico dove si forma un ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] da cellule intrinseche del bulbo, le periglomerulari e i granuli, che utilizzano come trasmettitore sinaptico l'acido γ- per mezzo di ioni calcio liberati dal reticoloendoplasmatico anziché provenienti dal compartimento extracellulare. Il ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] alla liberazione di molecole di Ca++ dal reticoloendoplasmatico, le quali, per via diretta e indiretta, attivano la proteina P, che diventa autrice di una complessa azione sulla componente granulare intracitoplasmatica, che finisce con il fondere la ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] la fase di evoluzione mieloblastica si forma un reticoloendoplasmatico ribosomico che, associato alla zona del Golgi, provvede alla sintesi e poi all'organizzazione dei granuli specifici; molte strutture organellari vengono ridotte nella fase ...
Leggi Tutto
ergastoplasma
s. m. [comp. del tema del gr. ἐργάζομαι «lavorare» e plasma1] (pl. -i). – In biologia, organulo cellulare, detto anche reticolo endoplasmatico: può essere granulare, costituito da un insieme funzionale di membrane (che delimitano...