mirino
mirino [Dim. m. di mira] [OTT] Dispositivo per individuare una linea di mira, cioè una visuale, di cui sono provvisti vari strumenti astronomici, geodetici e topografici, quasi tutte le macchine [...] o, più semplic., un piccolo piolo verticale, detto esso stesso m., e all'altra estremità un altro schermetto forato o un reticolo filare a croce o, più semplic., una lastrina verticale che reca nella sua parte superiore un incavo (tacca di mira); la ...
Leggi Tutto
sito
sito [Der. del lat. situs -us, propr. part. pass. di sinere "lasciare"] [LSF] Posizione, ubicazione e simili. ◆ [BFS] S. attivo e regolatore di un enzima: v. enzima: II 431 b, 433 b. ◆ [FSD] S. [...] : la posizione di un atomo in un reticolo cristallino, e similmente per un qualsiasi sistema reticolare. ◆ [MCC] Angolo di s., o semplic. s.: nella balistica esterna, l'angolo che la linea di s. (v. oltre) forma con il piano orizzontale. ◆ [MCC ...
Leggi Tutto
Nella tecnica farmaceutica, microscopiche vescicole che si ottengono a partire da molecole di fosfolipidi in ambiente acquoso. Nei l. possono venire immagazzinate sostanze di vario tipo (farmaci antiblastici [...] immunostimolanti, soprattutto). Se iniettati in un organismo per via endovenosa, vengono conglobati dalle cellule del sistema reticolo-endoteliale che li degradano consentendo la liberazione delle sostanze in essi contenute. I l. trovano applicazione ...
Leggi Tutto
PCSK9 (sigla dell’ingl. Proprotein Convertase Subtilisin/Kexin-type 9), enzima
) Enzima proproteina convertasi (ovvero enzima che converte una proteina inattiva nella sua forma attiva), della classe [...] delle proteasi, sintetizzato come zimogeno solubile e trasformato in proproteina convertasi attraverso un processo autocatalitico nel reticolo endoplasmatico. L’enzima svolge un ruolo nel metabolismo del colesterolo modulando il numero dei recettori ...
Leggi Tutto
membrane biològiche Strutture complesse che delimitano sia la cellula (membrana cellulare o plasmatica, o plasmalemma) sia i suoi componenti interni, quali il nucleo (membrana nucleare o carioteca), i [...] mitocondri (membrana mitocondriale) e i plastidi, concorrendo alla formazione di strutture cellulari interne quali il reticolo endoplasmatico, l'apparato del Golgi, i vacuoli, i lisosomi e i tilacoidi. Sono dotate di permeabilità selettiva, per mezzo ...
Leggi Tutto
grafene
s. m. Materiale costituito da uno strato sottilissimo di atomi di grafite, estremamente flessibile e buon conduttore di calore e di elettricità.
• [tit.] Il grafene legge le onde dei body scanner [...] [testo] Il grafene continua a stupire. Questo straordinario materiale, composto da un reticolo di carbonio dello spessore di un singolo atomo, è in grado di adattarsi a molti materiali e a farsi spesso soluzione di annosi problemi. […] Il grafene ...
Leggi Tutto
risonanza di Bragg
Massimo Bonavita
Effetto di interferenza costruttiva di onde elettromagnetiche di alta frequenza (raggi X), elettroni o neutroni, incidenti su solidi cristallini. Il fenomeno sperimentale, [...] le onde diffratte dai vari piani cristallini sia costruttiva. Perché questo accada occorre che le onde diffratte dai vari piani del reticolo si sommino con differenze di cammino d’onda pari a multipli interi della loro lunghezza d’onda. La legge di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] che sono parte integrante di tale via. In effetti PDI costituisce circa il 2% dell'intero contenuto proteico del reticolo endoplasmatico del fegato di ratto. Grazie alla presenza di questo enzima, in vivo la formazione di legami disolfuro corretti ...
Leggi Tutto
autocollimazione
autocollimazióne [Comp. di auto- e collimazione] [OTT] Procedimento che qualifica una categoria di strumenti ottici, appunto detti strumenti ad a. o autocollimatori, secondo il quale [...] o cannocchiale contemporaneamente le due operazioni che vanno sotto il nome di collimazione, e cioè sia l'individuazione di una linea di mira, mediante un reticolo, sia la formazione, di regola all'infinito del campo di vista, di un'immagine del ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] logici booleani e, o, non, una famiglia di eventi, chiusa rispetto a esse, viene detta un’algebra booleana (o un reticolo booleano), il cui modello matematico naturale è costituito da una famiglia di sottoinsiemi di un insieme S chiusa per le ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...