insieme fuzzy
Settimo Termini
Sia X un insieme arbitrario e I l’intervallo [0,1] della retta reale. Un insieme fuzzy è una qualsiasi funzione f:X→I da X ad I. Il nome insieme fuzzy dato a queste applicazioni [...] χ∈Χ f(x).
Denotiamo adesso con ℒ(X) la classe di tutti gli insiemi fuzzy definiti in X. È possibile introdurre una struttura di reticolo in L(X) mediante le operazioni binarie ∨ e ∧ che associano a ogni coppia di elementi f e g di ℒ(X) gli elementi f ...
Leggi Tutto
Dirac Paul Adrien Maurice
Dirac 〈dirèk〉 Paul Adrien Maurice [STF] (Bristol 1902 - m. in Florida 1984) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1932); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1933 per [...] la formulazione matematica della meccanica quantistica; socio straniero dei Lincei dal 1958. ◆ [MCQ] Azione di D.: v. reticolo, teorie quantistiche sul: IV 837 b. ◆ [MCQ] Campo di D.: v. elettrodinamica quantistica: II 298 d. ◆ [ANM] Delta di D.: lo ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame [...] tipo di legame chimico che si stabilisce tra gli atomi di un metallo occupanti in forma di ioni i nodi del reticolo dei cristalli che formano il metallo stesso e i loro elettroni di valenza, liberi di circolare nella banda di conduzione in ...
Leggi Tutto
In metrologia, strumento di misura di lunghezze. Confronta le dimensioni note di un campione di riferimento con quelle incognite di un campione da tarare o di un pezzo generico. A seconda del principio [...] più semplici e di minore precisione è da annoverare la macchina universale di misurazione, c. meccanico dotato di microscopi a reticolo: i due microscopi si muovono solidalmente e mentre con uno di essi si puntano le estremità del pezzo da misurare ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] tracciato di linee che fan capo a una o più rose dei venti e che, intrecciandosi, finiscono col formare una specie di reticolo: da questo, in cui non entrano per nulla le graduazioni, è possibile farsi un'idea della costruzione di tali carte, basata ...
Leggi Tutto
PENTLANDITE
Maria Piazza
. Minerale detto anche folgerite e formato di solfuro di nichelio così che la formula diventa (Ni, Fe)S con tenore variabile di Ni dal 10 al 39%. Sconosciuta in cristalli, le [...] masse sfaldano secondo l'ottaedro, per cui anche in accordo con i risultati röngtenografici che dànno per la pentlandite un reticolo analogo a quello della blenda, si ritiene appartenere al sistema monometrico. Durezza 3,5-4. Peso specifico 4,6-5. ...
Leggi Tutto
cromolisi
Frammentazione e scomparsa dei granuli perinucleari delle cellule nervose. La c. assonale si verifica nella degenerazione walleriana (➔ demielinizzazione) delle cellule dei nuclei motori, circa [...] di forma sferica o ovoidale e si sposta in periferia; scompaiono i granuli di Nissl (aggregati sferoidali di reticolo endoplasmico, che denotano una stadio di elevata sintesi proteica cellulare) alla periferia del nucleo: la perdita della sostanza ...
Leggi Tutto
DFB
DFB 〈di-èf-bi o, all'it., di-èffe-bi〉 [OTT] Sigla del-l'ingl. Distributed FeedBack "controreazione distribuita" (per alcuni Distributed Feedback Bragg "modo alla Bragg a controreazione distribuita") [...] in singolo modo longitudinale; in esso la regione attiva presenta una delle superfici parallele alla direzione di propagazione corrugata periodicamente, agendo come un reticolo, con un effetto selettivo per la lunghezza d'onda λ=2a/n, con a passo del ...
Leggi Tutto
PILA ATOMICA
Carlo SALVETTI
. Si chiama generalmente così un generatore di energia che meglio andrebbe detto pila nucleare. È chiamato anche reattore nucleare. In esso l'energia prodotta è ottenuta [...] , in questa App. Qui si ricorda soltanto che una pila è schematicamente costituita da blocchetti di uranio disposti a reticolo (oppure da sbarre di uranio) immersi in un mezzo rallentatore dei neutroni (moderatore); questo è circondato da uno strato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] fu una sorpresa per i teorici, la maggior parte dei quali riteneva che gli elettroni si muovessero liberamente attraverso il reticolo ionico. La scoperta di questo effetto, noto con il nome di 'effetto isotopico' (più piccola è la massa dello ione ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...