Fisico inglese (Adelaide, Australia, 1890 - Londra 1971). Ottenne nel 1915 il premio Nobel per la fisica insieme al padre W. Henry per le fondamentali ricerche sulla spettroscopia dei cristalli. Fu prof. [...] dei Lincei (1951). Il nome dei due fisici è legato alla legge di B., che stabilisce una condizione tra l'angolo di incidenza di un fascio di raggi X e la distanza tra i piani di un reticolo cristallino che corrisponde al massimo della diffrazione. ...
Leggi Tutto
Un'immagine ottica, per essere il più possibile simile all'oggetto, tra gli altri requisiti dovrebbe avere quello dell'acromatismo, ossia dovrebbe avere dimensioni indipendenti dalla lunghezza d'onda λ [...] si verifica rigorosamente mai; salvo un caso da poco studiato, quello delle immagini fornite da un reticolo circolare a frequenza costante (reticolo del Ronchi).
Gli specchi sferici dànno immagini che vengono considerate acromatiche, ma che non sono ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] con grafi a forma perfettamente stellare (ibid.). Gli indici di centralizzazione non sono però in grado di individuare se il reticolo è organizzato intorno a un solo vertice centrale o sotto-insieme di vertici, ovvero a più vertici o sotto-insiemi ...
Leggi Tutto
RATTA, Dionisio
Cesarina Casanova
RATTA, Dionisio. – Figlio di Ludovico di Dionisio Ratta e di Diamante Pannolini, nacque a Bologna nel 1548 e fu battezzato il 27 dicembre. Gran parte della fortunata [...] identità nobiliare della sua famiglia, che fino a quel momento si era retta su basi molto fragili e su un reticolo di rapporti costruito con matrimoni ipergamici, è necessario soffermarsi sulle origini del casato Ratta, delle quali abbiamo notizie in ...
Leggi Tutto
eucariote
Organismo costituito da una o più cellule che, in contrapposizione con quelle procariotiche (per es., batteri), hanno un nucleo ben differenziato che contiene la maggior parte del DNA, racchiuso [...] parte delle reazioni del metabolismo cellulare. Nel citoplasma degli e. si possono individuare strutture caratteristiche, quali il reticolo endoplasmatico, l’apparato del Golgi, i lisosomi, i microtubuli e i ribosomi; questi ultimi sono sede della ...
Leggi Tutto
zirconio Elemento chimico appartenente al IV gruppo del sistema periodico, sottogruppo del titanio, con simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22.
Caratteri generali
Dello z. sono noti gli isotopi [...] metallo bianco splendente, duttile, tenace, di densità 6,5 g/cm3; fonde a 1850 °C e bolle a circa 4375 °C; ha reticolo cristallino di tipo esagonale compatto, stabile fino a 865 °C; da 865 °C fino alla temperatura di fusione è stabile invece la fase ...
Leggi Tutto
Ormone ipoglicemizzante secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, isolato da F.G. Banting e C.H. Best nel 1921. Nel 1954 F. Sanger definì la struttura molecolare dell’i. di bue. L’i. [...] rispettivamente da 21 e 30 residui amminoacidici. Nell’uomo, l’i. è sintetizzata dai ribosomi legati al reticolo endoplasmatico rugoso delle isole di Langerhans del pancreas come preproinsulina che contiene, alla sua estremità N-terminale, una ...
Leggi Tutto
TRAMPOLIERI (fr. échassiers; sp. zancudos; ted. Stelzvögel; ingl. grallae)
Alessandro Ghigi
Espressione antiquata con la quale, nelle antiche classificazioni ornitologiche, venne designato un ordine [...] di trampoli: anche le tibie sono ordinariamente nude, non ricoperte da penne ma come i tarsi rivestite di scudetti disposti a reticolo. Il becco è lunghissimo in talune famiglie, in altre meno e in altre infine è breve e abbastanza simile a quello ...
Leggi Tutto
Eratostene
Eratostene (Cirene, Libia, ca 276 a.C.-Alessandria d’Egitto 194 a.C.) matematico, astronomo e geografo greco. Visse ad Atene e poi ad Alessandria, dove diresse la Biblioteca, succedendo ad [...] una nuova carta del mondo in cui la superficie terrestre veniva per la prima volta rappresentata mediante un reticolo di meridiani e paralleli. Elaborò alcune nozioni intorno alla forma (supposta sferica) e alle dimensioni della Terra. Misurò ...
Leggi Tutto
timo Organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, nel mediastino anteriore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi (fig. 1).
Anatomia
Il t. si divide in 2 lobi, e ciascuno di questi [...] di colorazione istologica, si può distinguere una zona centrale (midollare) chiara, composta quasi esclusivamente da cellule del reticolo con scarsi linfociti, e una zona periferica (corticale), scura, con scarse cellule reticolari e numerose cellule ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...