VISIONE
Lamberto Maffei
Fisiologia. - La v. occupa un posto privilegiato tra le funzioni degli organi di senso (v. occhio, in questa Appendice) che esplorano il mondo che ci circonda: "l'oggetto esiste [...] singola armonica (onda sinusoidale).
Nel caso della v. lo stimolo più semplice, equivalente a un suono puro, corrisponde a un reticolo sinusoidale, cioè a una serie di sbarre chiare o scure il cui profilo di luminanza è sinusoidale. Come per il suono ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404)
An. Pa.
Diffrazione dei neutroni. - Generalità. - La diffrazione dei neutroni (v. App. II, 11, p. 662) si presenta come una fra le più interessanti [...] cristallo, occorre che la lunghezza d'onda della radiazione incidente sia dello stesso ordine di grandezza della distanza fra gli atomi del reticolo, in accordo con la nota legge di Bragg:
ove n è l'ordine della riflessione, d la distanza fra i piani ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] , in parte di uranio metallico e in parte di ossido di uranio, UO2, ognuno contenente circa 2 kg di uranio. La cella del reticolo era cubica, col lato di 23 cm e l'intera pila era approssimativamente sferoidale con un raggio medio pari a circa 355 cm ...
Leggi Tutto
collimazione
collimazióne [Der. del lat. collimatio -onis, dal part. pass. collimatus di collimare: → collimato-re] [OTT] (a) L'operazione di far passare per un dato punto una visuale (asse di c. o anche [...] autocollimazione. ◆ [OTT] Asse di c.: per uno strumento ottico munito di reticolo (diottra, cannocchiale collimatore), la visuale corrispondente al centro del reticolo. ◆ [OTT] Errore di c.: l'angolo formato fra la visuale effettivamente individuata ...
Leggi Tutto
Organello citoplasmatico circondato da membrana contenente molti enzimi della classe delle ossidasi. I p. mantengono separati dal citoplasma circostante intermedi metabolici altrimenti dannosi per la cellula. [...] i rimanenti componenti della cellula risultano protetti dalla sua azione ossidante. I p. si formano per gemmazione dal reticolo endoplasmatico liscio. Nella cellula vegetale i p. sono presenti in gruppi intorno ai cloroplasti; contengono gli enzimi ...
Leggi Tutto
teodolite Strumento per la misurazione di angoli azimutali, cioè contenuti in un piano orizzontale, e zenitali, cioè contenuti in un piano verticale, usato nella triangolazione geodetica per il rilevamento [...] su ciascun filo equidistanti dal punto centrale, usati per la misura delle distanze; la retta che congiunge il centro del reticolo con il punto nodale posteriore dell’obiettivo costituisce l’asse di collimazione o linea di mira z; il cannocchiale è ...
Leggi Tutto
Matematico (Landsberg, od. Gorzów Wielkopolski, 1853 - Francoforte sul Meno 1928); dal 1914 prof. di matematica all'univ. di Francoforte sul Meno. Studioso di ampia cultura e di grande versatilità, si [...] (Kristallsysteme und Kristallstruktur, 1891), in quanto egli riuscì a determinare tutti i gruppi di movimenti e di simmetrie che sovrappongono a sé un reticolo spaziale. A S. si deve anche una parte della odierna nomenclatura cristallografica. ...
Leggi Tutto
struttura d'ordine
struttura d’ordine un insieme non vuoto A, costituito da elementi di natura arbitraria, è dotato di una struttura d’ordine se su di esso è definita una relazione d’ordine ≤ (→ ordinamento). [...] ℘(X) indica l’insieme delle parti di A e dove ⊆ indica la relazione di inclusione.
Una struttura d’ordine (R, ≤) è detta → reticolo se, per ogni coppia di elementi a e b di R, sono definiti il loro minimo comune maggiorante (denotato con a ∧ b) e il ...
Leggi Tutto
fattore di struttura
Mauro Cappelli
Rappresentazione matematica dello scattering della radiazione incidente da parte di un cristallo. Molto usato in cristallografia e in fisica dei liquidi, rappresenta [...] modo con cui avviene questa diffusione può essere rivelatore della struttura del cristallo. In termini matematici, esso può vedersi come la trasformata di Fourier della densità elettronica nella cella elementare del reticolo cristallino.
→ Liquidi ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] radiazione riflessa con una radiazione di riferimento.
S. a fibra ottica di tipo innovativo sono i s. a reticolo di Bragg: realizzando un reticolo avente un certo passo p in una fibra, vengono riflesse le radiazioni di lunghezza d’onda λ dell’ordine ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...