Ogni sostanza che si dissoci, in misura maggiore o minore, in ioni, quando venga disciolta in acqua (o in altri solventi dissocianti).
Soluzioni elettrolitiche
Le soluzioni elettrolitiche costituiscono [...] elettroliti.
Nei solidi ionici, tali ioni preesistono nel reticolo cristallino dell’e., ma in questa condizione sono parzialmente ) da portare alla rottura del legame ionico. Dal reticolo vengono liberati gli ioni in numero dipendente dalla forza dell ...
Leggi Tutto
Alluminato di berillio, con composizione chimica Be Al2 O4 che cristallizza ne] sistema rombico classe bipiramidale con rapporto parametrico a : b: c = 0,4707 : 1 : 0,5823. I cristalli unici, ricordanti [...] gruppi di 2 individui hanno forma a V o di triangolo equilatero, quelli di 3 pseudoesagonale (v. fig.). Il parallelepipedo elementare è un reticolo rombico semplice con parametri a = 4,420 Å, b = 9,390 Å, c = 5,470 Å, contenente 4 molecole di BeAl2O4 ...
Leggi Tutto
gruppo di rinormalizzazione
Luca Tomassini
Utilizzato nello studio del comportamento di un sistema fisico nelle vicinanze di una transizione di fase del secondo ordine, caratterizzata da fluttuazioni [...] soli stati ‘su’ e ‘giù’ (per es., 1 e −1). L’eliminazione dei gradi di libertà avviene considerando blocchi di reticolo di grandezza determinata come un unico spin o, equivalentemente, integrando su tutti gli impulsi maggiori di un certo cut-off. La ...
Leggi Tutto
collare
Termine usato per indicare alcune manifestazioni morbose che interessano il collo, in tutta o buona parte della sua circonferenza. C. pellagroso, eruzione eritematosa della cute del collo, che [...] Venere, alterazione pigmentaria dovuta alla sifilide secondaria, che si osserva specialmente nella donna, rappresentata da una specie di reticolo a maglie più chiare e contorni più scuri della cute normale, localizzate al collo e alla parte alta del ...
Leggi Tutto
Processo biologico attraverso il quale particelle solide sono ingerite e digerite da alcuni tipi di cellule ( fagociti) o da microrganismi. Mentre nei Protozoi e nei Metazoi inferiori (Poriferi, Celenterati, [...] un vacuolo nutritizio. Nei Mammiferi (v. .) è affidata a due tipi di fagociti: i macrofagi, le cellule reticolo-endoteliali diffuse nei tessuti e nel circolo sanguigno, e i microfagi, rappresentati dai leucociti polimorfonucleati neutrofili. Questi ...
Leggi Tutto
scheduling informatica La gestione dei processi in attesa di esecuzione su un calcolatore a opera di un componente del sistema operativo (➔ operativo, sistema), detto scheduler. Questo rende possibile [...] determinate le date di inizio e fine delle attività di progetto (➔ progettazione), in precedenza definite, in base alla loro durata, alla logica del reticolo (➔ grafo), ai vincoli temporali, alla disponibilità di risorse e ai calendari lavorativi. ...
Leggi Tutto
In fisica, parametro limite (per es. un estremo di integrazione) che si introduce in una teoria per prevenire l’insorgere di una divergenza. In una teoria accettabile, o il c. ha una chiara origine fisica [...] risultati significativi. Per es., quando si sommano le eccitazioni elementari in un cristallo, il c. sulle lunghezze d’onda minime ammissibili corrisponde al fatto che non ha senso considerare lunghezze d’onda minori della spaziatura del reticolo. ...
Leggi Tutto
Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] e una guida per la migrazione e l'organizzazione delle varie cellule che partecipano alla riparazione.
L'insieme del reticolo di fibrina e delle varie cellule ivi migrate costituisce il cosiddetto tessuto di granulazione, che rappresenta il luogo e ...
Leggi Tutto
Biologo romeno naturalizzato statunitense (Iaşi, Romania, 1912 - San Diego 2008). Laureato in medicina all'univ. di Bucarest (1940), nel 1946 si trasferì a New York al Rockefeller Institute, in cui, nel [...] sia dell'ultracentrifugazione differenziale di omogenati cellulari. Particolarmente importanti le indagini sulla struttura dei mitocondri, sul reticolo endoplasmatico e sui corpuscoli che, già detti corpuscoli di P. o microsomi, sono stati chiamati ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] 1%), 6830Zn (18,6%), 7030Zn (0,6%), densità 7,13 g/cm3, punto di fusione 420 °C, punto di ebollizione 907 °C; ha reticolo esagonale compatto.
I minerali e le leghe di z. sono noti fin dall’antichità, ma il metallo puro fu preparato per la prima volta ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...