L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] di un tratto pari a m1e1+m2e2; ma, se, per esempio, le mattonelle sono quadrate, ci sono molte rotazioni e riflessioni del reticolo che lo trasformano in sé stesso e se, inoltre, la mezza mattonella 0, e1, e2 ha la forma di un triangolo equilatero ...
Leggi Tutto
ipertensione endocranica infantile
Aumento della pressione dei liquidi all’interno dell’encefalo, causata da idrocefalo comunicante o non comunicante (➔ idrocefalo). Le i. e. i. con idrocefalo comunicante [...] rappresentati dall’aumento della circonferenza cranica, dall’allargamento e dalla tensione delle fontanelle, dall’evidenza del reticolo venoso dello scalpo (per ingorgo del circolo superficiale). In tempi successivi compare la deviazione dei bulbi ...
Leggi Tutto
massimo comune minorante
massimo comune minorante in un insieme X dotato di un ordinamento ≤, il massimo comune minorante di due elementi a, b di X è un elemento m di X che soddisfa le due seguenti proprietà:
• [...] , allora il massimo comune minorante tra a e b è unico e, in analogia con l’operazione d’intersezione nel caso insiemistico, è indicato con il simbolo a ∧ b. In un reticolo, per definizione, ogni coppia di elementi ammette massimo comune minorante. ...
Leggi Tutto
Biologia
Cellule i. Elementi cellulari epiteliali situati nello stroma connettivale dell’ovaio e del testicolo. Alle cellule i. del testicolo dei Vertebrati, situate fra i canalicoli seminiferi, è attribuita [...] per lo più caratterizzato da piccole dimensioni atomiche, per cui i suoi atomi occupano gli interstizi esistenti nel reticolo metallico. Rientrano in questa classificazione diversi carburi, azoturi e boruri. I composti i. hanno elevata durezza e su ...
Leggi Tutto
Questo termine designava, in origine, un'asticciuola munita di traguardi, destinata a individuare la direzione della visuale. Unita abitualmente ad un arco di cerchio graduato, era girevole in un piano [...] leggere sulla graduazione la direzione corrispondente alla visuale. Più tardi, sostituita l'asticciuola con il cannocchiale, munito di reticolo, rimase il nome di alidada al pezzo che, unito rigidamente al cannocchiale, porta uno o più indici ...
Leggi Tutto
BILBILIS (Βίλβιλις)
S. Rinaldi Tufi
Città della Hispania Taraconensis, situata su un'altura non lontano dall'odierna località di Catalayud (Saragozza), sul sito di un antico oppidum indigeno dei Lusones. [...] . Si ha impressione, infatti (ma la cosa è ancora da verificare stratigraficamente su gran parte della superficie), che un reticolo stradale a incroci regolari si sia sviluppato solo in un secondo momento: inizialmente la pianta della città, pur ...
Leggi Tutto
complemento
complemento termine generico che si riferisce alla considerazione di un insieme di elementi residuali rispetto a una determinata caratteristica (→ complementazione; → complemento algebrico).
☐ [...] a è un elemento b tale che il minimo comune maggiorante a ∨ b di a e b coincide con l’unità del reticolo.
☐ In un’algebra di Boole, il complemento, detto anche → not, è un’operazione unaria, corrispondente al connettivo logico «non» che all’elemento ...
Leggi Tutto
epatologia
Maria Grazia Di Pasquale
Branca della medicina che studia il fegato nelle sue funzioni e nelle sue malattie. I progressi di microscopia elettronica, di istochimica, di immunologia, di genetica, [...] in base alle sue funzioni compromesse, riguardanti, a grandi linee, l’epatocita, l’escrezione della bile, la funzione reticolo-endoteliale e quella vascolare. L’e. ha avuto grande impulso dalla biopsia epatica e dalle indagini ematochimiche, che si ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] forma γ, stabile fino a 1392 °C; fra 1392 °C e la temperatura di fusione (1536 °C) il f. esiste nella forma δ con reticolo cubico a corpo centrato. Si ammette l’esistenza di un’altra forma, β, stabile fra 769 °C e 911 °C, che differisce dalla forma α ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] mostrarono due caratteristici modi di giungere alla deformazione permanente: la geminazione del cristallo e la traslazione del reticolo atomico, questa più importante della prima nella preparazione del fenomeno di rottura. Si passò quindi allo studio ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...