Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] l'energia dello spin che rappresenta un blocco dipende essenzialmente dagli spin che rappresentano i blocchi vicini). Il passo reticolare del nuovo reticolo è più grande di un fattore b, che è ovviamente maggiore di 1 (per es., se in tre dimensioni ...
Leggi Tutto
MARRAKECH
P. Cressier
(arabo classico Marrākush)
Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] il più settentrionale del Marocco, con uno sviluppo di ha 13.000), nato insieme alla città e irrigato da un vasto reticolo di gallerie (khaṭṭāra) che drenano le acque provenienti dal vicino massiccio montuoso. Il nucleo urbano contava nel Medioevo da ...
Leggi Tutto
zero nel contesto numerico, è il numero cardinale, indicato con il simbolo 0, associato a un insieme privo di elementi (→ insieme vuoto); è un numero intero, pari (perché divisibile per 2), né positivo [...] il caso numerico, in tutti questi casi lo zero è solitamente indicato con il simbolo 0. In un → reticolo R, se esiste, lo zero di un reticolo è l’elemento neutro dell’operazione ∧ e può essere definito in modo equivalente come l’unico elemento che ...
Leggi Tutto
(o tempera) In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale allo scopo di conferire al materiale stesso (per es. metalli e leghe, vetro, materie plastiche, clincher) particolari caratteristiche meccaniche [...] ; tuttavia, una lenta discesa della temperatura in fase di raffreddamento consente agli atomi di carbonio in eccesso di uscire dal reticolo senza difficoltà; b) se invece il raffreddamento è molto rapido, in ragione di 400-500 °C/s, la trasformazione ...
Leggi Tutto
GERLACH, Josef von
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Magonza il 3 aprile 1820, morto a Erlangen il 17 dicembre 1896. Dal 1850 al 1891 insegnò anatomia e fisiologia a Erlangen. I suoi studî istologici [...] ), suddividendosi minutamente e anastomizzandosi gli uni con gli altri e con quelli delle cellule vicine, formino un reticolo continuo per tutta l'estensione della sostanza grigia (rete protoplasmatica di G.). Questa teoria fu abbandonata quando ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] di 0,74 è possibile per le sfere rigide), si trova che lo stato di entropia più alta è un reticolo regolare, detto 'cristallo colloidale'. Un tale cristallo ha proprietà notevoli: per esempio, i suoi piani reticolari causano la diffusione della ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] famiglia delle Hsp70 si trovano in tutte le cellule procariotiche ed eucariotiche, nel citoplasma, nel nucleo, nel reticolo endoplasmatico, nei mitocondri e nei cloroplasti. Alcune proteine di questa grande famiglia sono essenziali per la crescita ...
Leggi Tutto
tessuti biologici
Aldo Fasolo
La ‘stoffa’ con cui sono fatti gli organi
Negli organismi pluricellulari, tra i quali l’uomo, le cellule si sono specializzate per compiere funzioni diverse, assumendo [...] connessione e di supporto per gli altri tessuti. Le cellule sono disperse in una matrice extracellulare composta da un reticolo di fibre immerse in una sostanza fondamentale uniforme, che può essere liquida, gelatinosa o solida. Le fibre del tessuto ...
Leggi Tutto
modelli estremali
Luca Tomassini
Classe di automi cellulari derivata dal modello di Per Bak e Kim Sneppen di evoluzione di un ecosistema composto da un numero fissato di specie distinte. Esse interagiscono [...] di fitness (adattamento) fι(t), i=1,...,N, nell’intervallo [0,1] e associati a un pari numero di vertici i di un reticolo, le specie. Le regole della dinamica sono molto semplici: a ogni passo il più piccolo tra i valori fι (di qui l’appellativo di ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbimento termine usato in due diversi contesti algebrici.
☐ Proprietà di cui può godere un elemento di un insieme A dotato di un’operazione binaria ∗: un elemento x di A è detto assorbente [...] rispetto alla moltiplicazione perché ogni numero moltiplicato per 0 dà 0.
☐ Proprietà delle operazioni di unione e di intersezione tra insiemi (leggi di assorbimento), espresse dalle uguaglianze
e valide anche per le due operazioni in un reticolo. ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...