Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] fiume Acheloo, in Grecia, nel 1970 con una luce centrale di 196 m e due laterali di 151 e 97 m. I p. a travata reticolare di acciaio sono stati costruiti su luci considerevoli tra la fine del 19° sec. e l’inizio del 20°: il p. ferroviario sul Firth ...
Leggi Tutto
circùito integrato Circuito realizzato con un unico procedimento fisico-chimico, che consente di ottenere una elevata densità dei componenti in dimensioni molto ridotte. Il c.i. può essere di tipo elettrico, [...] . Per costruire i componenti elettronici sul wafer è necessario drogare il silicio stesso, cioè sostituire nel suo reticolo cristallino alcuni atomi con altri di opportuni elementi (fosforo, bario ecc.), in punti precisi determinati dalla struttura ...
Leggi Tutto
MILSTEIN, Cesar
Marco Vari
Chimico argentino, nato a Bahia Blanca l'8 ottobre 1927. Membro dell'Instituto nacional de microbiologia di Buenos Aires (1957-63), ne è stato direttore della Divisione di [...] di un peptide guida soprannumerario che agisce come segnale per indirizzare il ribosoma verso la regione ruvida della membrana del reticolo. In seguito (1975), assieme a Jerne e a Köhler, ha prodotto le prime linee cellulari di ibridomi, le cellule ...
Leggi Tutto
acuità visiva
Misura quantitativa della capacità di vedere distintamente particolari molto fini di un oggetto; è detta anche visus. È definita come l’inverso dell’angolo minimo, sotteso dalla separazione [...] un angolo visivo di un minuto primo (angolo limite). Questo valore corrisponde anche alla semiperiodicità del più sottile reticolo sinusoidale di massimo contrasto che si riesce a distinguere da una superficie omogenea (circa 1′, corrispondente a una ...
Leggi Tutto
gluconeogenesi
Sintesi biologica del glucosio a partire da sostanze diverse dai carboidrati; si svolge prevalentemente nel fegato. I principali precursori non carboidrati, utilizzati in questa importante [...] gli enzimi della g. sono localizzati nel citoplasma eccetto la piruvatocarbossilasi (nei mitocondri) e la glucosio-6-fosfatasi (sul reticolo endoplasmatico). La g. è regolata in modo che essa sia relativamente inattiva quando la glicolisi è in piena ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] ATP-asi Na+/K+-dipendente, solo in presenza di lipidi. L'ATP-asi Ca2+-dipendente non è caratteristica del reticolo sarcoplasmatico del muscolo, ma ne sono state descritte altre in diverse membrane cellulari, quali quelle dello stomaco, dell'intestino ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] inorganiche, e fino a oltre 100 nm nelle molecole organiche. I cristalli reali sono finiti e la loro struttura reticolare contiene difetti, mantenendo comunque un ordine a lunga distanza. Un cristallo reale costituisce un grano cristallino; se una ...
Leggi Tutto
buca
buca [etimo incerto] [LSF] Termine per indicare una cavità, in senso proprio e figurato, la mancanza di qualcosa che dovrebbe esserci, e simili. ◆ [FAT] [FML] [FSD] Termine equivalente a vacanza [...] ingl. hole, è peraltro ora più usato: così, b. atomica, la mancanza di un atomo, per es., in un sistema reticolare, e b. elettronica, la mancanza in un atomo di uno degli elettroni che lo costituiscono. Senza ulteriori specificazioni indica una ...
Leggi Tutto
Meato o ponte, che attraversa le membrane citoplasmatiche, o plasmalemmi (➔ membrana), e unisce le cellule. Nelle piante, i p. attraversano il plasmalemma e la parete cellulare dei tessuti vegetali o delle [...] . Al centro della maggior parte dei p. corre il desmotubulo, una sottile struttura cilindrica in continuità con il reticolo endoplasmatico delle due cellule adiacenti. I p., come le gap junctions delle cellule animali (➔ giunzione), consentono il ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] con la struttura microscopica del materiale influiscono sulle costanti di propagazione. Per es., le imperfezioni del reticolo cristallino del solido (dislocazioni) dovute a deformazioni permanenti fanno diminuire la velocità del suono a temperatura ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...