LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179; App. III, 1, p. 974)
Giuseppe Violi
L'applicazione della teoria delle dislocazioni all'interpretazione delle proprietà plastiche dei metalli (App. III, 11, p. [...] Un effetto della "coerenza cristallina" è lo stato d'elevata coazione elastica della matrice, nella zona ove il suo reticolo deve in qualche modo adattarsi a quello della particella di seconda fase. Ciò comporta un effetto indurente. Nel decorso dei ...
Leggi Tutto
proteina G
Proteina integrale di membrana, capace di legare e idrolizzare il nucleotide GTP (➔): il GTP svolge la funzione di trasmettitore di segnali all’interno della cellula; tali segnali attivano [...] la mediazione di segnali transmembrana generati dagli ormoni e dalla luce, la traslocazione delle proteine nascenti nel reticolo endoplasmico e il controllo della differenziazione e della proliferazione cellulare. Si distinguono in p. G che stimolano ...
Leggi Tutto
termalizzazione
termalizzazióne [Der. dell'ingl. thermalization] [FML] Atto ed effetto del termalizzare, cioè del ridurre l'energia cinetica di particelle a livelli confrontabili con l'energia di agitazione [...] di fenomeni che intervengono nell'evoluzione dei fluidi (e in generale dei sistemi macroscopici) causandone il rilassamento verso un stato di equilibrio termodinamico: v. termalizzazione. ◆ [MCQ]: v. reticolo, teorie quantistiche sul: IV 838 f. ...
Leggi Tutto
Mezzo ausiliario (detto anche mira parlante) usato insieme a un appropriato strumento a cannocchiale per la misurazione diretta di dislivelli o, più raramente, per la misurazione indiretta di distanze [...] lettura avviene leggendo sulla graduazione della s. il numero di decimetri e di centimetri al disotto del filo orizzontale del reticolo, nell’immagine vista con il livello, e aggiungendovi il numero di millimetri valutato a stima, tra il filo stesso ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Madison, Wisc., 1908 - Boston 1991); ricercatore nei Bell Telephone Lab., prof. (dal 1951) nell'univ. dell'Illinois; per i suoi studî sui semiconduttori e per la realizzazione del [...] . Secondo questa teoria, che ha ricevuto numerose conferme sperimentali, nei superconduttori si formano coppie di elettroni debolmente legati che si muovono all'interno del metallo senza scambiare energia con gli ioni del reticolo cristallino. ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] p. a. 44). È duttile e malleabile. Il suo peso specifico è, secondo le più recenti determinazioni, 1,542; cristallizzato presenta un reticolo cubico a facce centrate, fonde nel vuoto a 760°, bolle a circa 1240° (760 mm. Hg), è assai volatile ad alta ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI (App. II, 11, p. 1002)
Piero Bencini
L'aggettivo viene qui inteso in senso lato, comprendendovi anche gli strumenti usati per le operazioni geodetiche che, in sostanza, non sono [...] luminosi dopo aver attraversato le lenti obbiettive L1 ed L2 vengono riflessi dagli specchi S1 ed S2 e convogliati al reticolo R che è osservato mediante l'oculare O; l'aggiustamento alla distanza è ottenuto con lo spostamento di un'usuale lente ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] fluttuare della coscienza, e sono costituite da fasci di fibre che provengono dalle strutture motorie del tronco (fasci reticolo-spinali, tetto-spinali e vestibolo-spinali). Assieme al fascio piramidale, che proviene dalle aree motorie corticali ed è ...
Leggi Tutto
coagulazione del sangue
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Fenomeno per cui dal sangue liquido si costituisce un gel di fibrina che congloba gli elementi cellulari del sangue stesso. Rappresenta uno dei [...] il contributo che la componente plasmatica del sangue porta alla formazione del coagulo, con la comparsa di un reticolo tridimensionale di fibrina nel quale rimangono imbrigliate le cellule ematiche con conseguente passaggio dallo stato liquido allo ...
Leggi Tutto
cromodinamica
cromodinàmica [Comp. di cromo-, con allusione al numero quantico di colore, e dinamica] [FSN] C. quantistica: teoria quantistica dei campi, di gauge non abeliana, avente come campi fondamentali [...] di libertà detto colore: v. cromodinamica quantistica. ◆ [FSN] C. quantistica perturbativa e non perturbativa: v. cromodinamica quantistica: II 70 a, 71 c. ◆ [FSN] C. quantistica su reticolo spaziotemporale: v. cromodinamica quantistica: II 72 a. ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...