Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] l'impulso nervoso. Il soma contiene il nucleo, la sostanza di Nissl (costituita da aggregati di ribosomi e di reticolo endoplasmatico rugoso) e apparati di Golgi multipli. Da esso si dipartono i vari prolungamenti. I dendriti sono prolungamenti corti ...
Leggi Tutto
OTARDA (lat. scient. Otis L.; fr. outarde; sp. avutarda; ted. Trappe; ingl. bustard)
Augusto Toschi
Genere rappresentativo d'una famiglia (Otididae) di Uccelli assegnata dai varî sistematici a ordini [...] di 18-20 timoniere, più o meno rotonda; tibia e tarsi piuttosto grandi e robusti coperti da squame disposte a guisa di reticolo; il piede con larga suola e tre dita corte, tozze, con unghie piatte. I pulcini nascono vestiti e camminano appena nati ...
Leggi Tutto
Golgi, Camillo
Istologo e patologo italiano (Corteno, Brescia, 1843 - Pavia 1926). Fu assistente nella clinica per le malattie mentali diretta da C. Lombroso e poi nel laboratorio di patologia sperimentale [...] concava, detta faccia di maturazione o lato trans, da cui emergono vacuoli colmi di prodotto. La comunicazione tra il reticolo endoplasmatico e i corpi di G., o tra le cisterne dello stesso, si basa sulla formazione di microvescicole che, tramite ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] ), che nel 1928 trovò il punto di partenza per una soluzione: la funzione d'onda di un elettrone in un reticolo monodimensionale di ioni perfettamente regolare si poteva scrivere come il prodotto di una semplice funzione periodica per un'onda libera ...
Leggi Tutto
Heisenberg Werner Karl
Heisenberg 〈hàisënberk〉 Werner Karl [STF] (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Lipsia (1927), poi direttore del Kaiser Wilhelm Institut [...] .: modello per il ferromagnetismo, nel quale il sistema è pensato come un cristallo ideale formante un reticolo immobile classico e in ogni vertice del reticolo è posto un dipolo magnetico quantico i cui stati sono descritti dai vettori di uno spazio ...
Leggi Tutto
confinamento
Guido Alterelli
Nella teoria delle interazioni forti basata sulla simmetria di gauge generata dalle cariche di colore (cromodinamica quantistica, QCD, Quantum chromodynamics), il confinamento [...] transizione di fase in cui il confinamento viene meno e quark e gluoni possono propagarsi liberamente. Nelle simulazioni sul reticolo si vede che il coefficiente del termine lineare in r del potenziale decresce con la temperatura fino ad annullarsi ...
Leggi Tutto
Medico (Bologna 1543 - Roma 1575). Ebbe la cattedra di anatomia e chirurgia all’univ. di Bologna, quindi, chiamato a Roma dal pontefice Gregorio XIII, quella di anatomia alla Sapienza e la carica di archiatra [...] Formazione encefalica costituita dai peduncoli cerebellari medi (brachia pontis) attraverso cui passano il fascio pontocerebellare, fibre reticolo-cerebellari e fibre cerebello-reticolari. Ha forma cuboidea e deve il suo nome alla disposizione delle ...
Leggi Tutto
Montecarlo
Montecarlo (o, all'uso ingl., Monte Carlo) [Città del Principato di Monaco, famosa per il gioco d'azzardo] [PRB] Metodo M.: metodo per simulare con un calcolatore elettronico fenomeni governati [...] la probabilità) che sarebbero irresolubili per altra via: problemi di dinamica molecolare (v. dinamica molecolare: II 198 b), di reticolo (v. reticolo, teorie quantistiche sul: IV 838 a), di ordine (v. caso: I 514 d), ecc. ◆ [PRB] Metodo M. con ...
Leggi Tutto
silico-alluminati
Andrea Ciccioli
Minerali, appartenenti alla classe dei silicati, nei quali una parte degli atomi di silicio sono sostituiti da atomi di alluminio. I silicati, che costituiscono ca. [...] però essere collegate tra loro mediante tali atomi, con conseguente modifica della carica formale presente sull’unità e formazione di un reticolo continuo (framework) di atomi di Si e O che nell’insieme è carico negativamente e la cui carica è ...
Leggi Tutto
tassia
tassìa [Der. del gr. táxis "disposizione ordinata"] [BFS] Il meccanismo per cui un organismo (spora, batterio, organi vegetali e animali) assume e mantiene una certa posizione orientata (con l'intero [...] degli atomi o ioni che costituiscono una data molecola: v. polimeri: IV 550 c. ◆ [FSD] Associazione regolare tra cristalli di specie diverse, con reticolo ionico di dimensioni reticolari simili o multiple, oggi detta, a preferenza, epitassia. ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...