Geologia
Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. I cristalli di d. hanno di solito forma di ottaedro e di esacisottaedro con gli spigoli talora rientranti e le facce spesso [...] fortemente reattive, capaci di diffondere fino alla superficie solida, ove reagiscono formando i legami C−C necessari alla propagazione del reticolo del diamante. Il processo CVD è in grado di produrre film di d. sintetico di alta qualità, ma le ...
Leggi Tutto
silicio Elemento chimico scoperto da J.J. Berzelius nel 1810, appartenente al 6° gruppo del sistema periodico degli elementi; simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,06; ne sono noti gli isotopi [...] , per decomposizione di un tetraalogenuro di s. con sodio o con idrogeno ad alta temperatura.
Il s. mostra un reticolo cristallino isostrutturale con quello del diamante; si presenta in lamelle splendenti di colore grigio acciaio, fonde a 1410 °C ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI NON CONVENZIONALI.
Davide Calcagni
– L’avvento dello shale gas americano. Caratteristiche e differenze rispetto agli idrocarburi convenzionali. Shale gas. Shale oil. Oil shale. Tar sands. [...] di ‘ghiaccio’ di metano). Gli i. n. c. sono quindi distribuiti in modo diffuso in rocce che non presentano un reticolo naturale di microcana li e che quindi non permettono agli idrocarburi di liberarsi in modo spontaneo. Tali accumuli necessitano di ...
Leggi Tutto
NEFOSCOPIO (dal gr. νηϕελή "nube" e σκοπέω "osservo")
Leonardo MARTINOZZI
È uno strumento che serve alla determinazione del moto delle nubi. Per quanto in generale il moto di una nube non sia rigorosamente [...] e inoltre permette l'uso di una formula a coefficiente costante poiché all'immagine della nube viene sovrapposta quella di un reticolo la cui distanza tra i varî tratti varia come sen γ automaticamente a seconda dell'altezza della nube sull'orizzonte ...
Leggi Tutto
magnetochimica
magnetochìmica [Comp. di magneto- e chimica] [CHF] La parte della chimica fisica che studia le relazioni tra proprietà chimiche e proprietà magnetiche delle sostanze, sia dal punto di [...] . Altri notevoli risultati si ottengono da misure di anisotropia magnetica in merito all'orientazione di molecole in un reticolo cristallino, in un polimero, ecc. Si usano svariate tecniche, dalla misurazione diretta della suscettività magnetica alla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , i quali erano ancora riprodotti da un semplice originale, si è potuto constatare che solamente in un secondo momento il reticolo era posto sulle carte già pronte. A partire dagli inizi del XIV sec. qualche volta era prescritto ai capitani di ...
Leggi Tutto
Runge Carl David Tolme
Runge 〈rùng✄ë〉 Carl David Tolmé [STF] (Brema 1856 - Gottinga 1927) Prof. di matematica nel politecnico di Hannover (1886) e poi nell'univ. di Gottinga (1904). ◆ [GFS] [OTT] Bande [...] numerica di equazioni differenziali: v. calcolo numerico: I 409 f. ◆ [FAT] Spettroscopio di R.-Paschen: è costituito da un reticolo di diffrazione concavo, di raggio r, e una fenditura d'ingresso disposti su una circonferenza di raggio r/4, in modo ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] o citoplasma non differenziato in miofibrille, ma contenente i citocondrî (mitocondrî, sarcosomi, microsomi), il reticolo endoplasmatico, il reticolo del Golgi, i paraplasmi, ecc.; il mioplasma, costituito dalle miofibrille contrattili, striate o non ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] lume del capillare da quello dell'alveolo, è, secondo A. Kölliker, di 2 μ. Il sangue circolando in questo reticolo diviene arterioso e viene raccolto dalle radici delle vene polmonari, le quali oltre a questo sangue eminentemente arterioso raccolgono ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decennî l'aritmetica superiore o teoria dei numeri è stata intensamente coltivata, in ispecie in Germania, nei paesi anglosassoni ed in Russia. Nella impossibilità di esaurire in ogni particolare [...] .).
3. - Geometria aritmetica. - Una parte dell'aritmetica, che ha stretti rapporti con la geometria, è la "teoria dei reticoli".
Si dice reticolo (ingl. lattice, franc. rèsaux, ted. Gitter) l'insieme dei punti a coordinate intere in un piano (x, y ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...