Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] Cragg e Temperley e stabilì la connessione tra reti di neuroni MP sincroni ma rumorosi (o stocastici), e sistemi di spin su reticolo. Al posto della notazione Ui( n) = 0 o 1, Little introdusse la codifica standard che i fisici usano per lo spin, si ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] cellulare: è, per es., il caso dei cosiddetti microsomi, che poi in buona parte sono stati riconosciuti come frammenti del reticolo endoplasmatico liscio o rugoso. Tale analisi biochimica delle frazioni ha anche permesso, tra l'altro, di dare, in via ...
Leggi Tutto
Nome comune di Cucumis melo (v. fig.) e del suo frutto. È un’erba annua della famiglia Cucurbitacee, originaria dell’Asia e dell’Africa tropicale, coltivata in tutti i paesi caldi e temperati. Ha fusto [...] a spicchi pronunciati, con buccia grossa, rugosa o bernoccoluta, polpa gialla; reticolato (o retato) sferico-ovoidale, con buccia verde sulla quale vi è un reticolo biancastro rilevato, polpa bianca, gialla, o verdiccia; liscio: sferico-ovoidale con ...
Leggi Tutto
Composti del carbonio con un metallo o con un non metallo poco elettronegativo (per es., silicio e boro), escluso l’idrogeno. Per le loro particolari proprietà (difficile fusibilità, elevata durezza ecc.), [...] . Tale suddivisione non è però rigida, appartenendo alcuni c. a più classi.
I c. ionici sono caratterizzati da un reticolo cristallino costituito da cationi metallici e da anioni carbonio; appartengono a tale classe i c. degli elementi dei gruppi Ia ...
Leggi Tutto
ITTERO o itterizia (dal gr. ἴκτερος "ittero"; lat. ictĕrus, fr. jaunisse; sp. ictericia; ted. Gelbsucht; ingl. jaundice)
Luigi Zoia
Colorazione gialla della cute e delle mucose dovuta a pigmento biliare [...] abbia origine nelle cellule del fegato, ma in un sistema cellulare diffuso in molti organi e nel fegato stesso (sistema reticolo-endoteliale), è da ritenersi, fino a prova contraria, che la bilirubina si formi dall'emoglobina nelle cellule del fegato ...
Leggi Tutto
GRANULOMA (dal lat. granulum)
Alberto PEPERE
Adolfo FERRATA
Si continua a dare questa denominazione a prodotti neoformativi a carattere ordinariamente cronico di natura infiammatoria, di solito infettiva, [...] e relativamente frequente, istologicamente caratterizzata da un processo infiammatorio che colpisce in modo sistematico l'apparato reticolo-endoteliale (tessuto emoistioblastico di A. Ferrata) e che porta alla produzione d'un tessuto di granulazione ...
Leggi Tutto
Il termine e. (dal greco ἐπί, "sopra"; τάξιϚ, "ordinamento, disposizione") fu introdotto in mineralogia da L. Royer (1928) per indicare l'associazione regolare di due minerali di differente natura (per [...] germi e il conseguente accrescimento dei cristalli del soluto sia in qualche modo catalizzata dal campo periodico della superficie del reticolo di supporto. Per questa via (da soluzione satura) è facile osservare l'e. di nitrato di sodio su calcite ...
Leggi Tutto
MIDOLLO osseo
Adolfo Ferrata
Il midollo osseo è il più importante degli organi ematopoietici dell'adulto ed è rappresentato da un particolare tessuto che si riscontra in tutte le cavità ossee: nel canale [...] intra vitam col litio-carminio, tripanblau ecc. Oltre alle cellule grassose, alle cellule reticolari e alle fibre del reticolo sopra ricordate, esiste nel midollo delle ossa una ricca rete vasale sotto forma di capillari anastomizzati fra di loro ...
Leggi Tutto
SPINELLI
Emanuele Grill
. Minerali considerati dai più come alluminati, ferriti, cromiti di corrispondenti acidi ipotetici. La loro formula chimica generale è RIIRIII2O4 in cui RII = Mg, Mn, Zn e FeII [...] sarebbe RO•R2O3. Nello spinello propriamente detto, alluminato di magnesio, si ha: MgO = 28,31 Al2O3 = 71,69%. Il reticolo cristallino, identico per tutti gli spinelli anche artificiali, è costituito da un complesso di cubi e di tetraedri, con gli ...
Leggi Tutto
. Sono noduli ghiandolari che, per la forma, assomigliano alle ghiandole línfatiche, ma hanno un colore rosso assai più intenso. Si trovano nell'uomo, e in parecchi Mammiferi, specialmente nel bue e nel [...] i quali però non hanno disposizione così regolare come hanno nelle linfoghiandole i seni dei follicoli e dei cordoni. I seni sono occupati da un tessuto reticolare a larghe maglie; mentre il tessuto di sostegno dei follicoli, è, come nella milza, un ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...