PONTELAGOSCURO (XXVII, p. 893)
Lucio GAMBI
Gran parte del centro abitato, con gli stabilimenti saccariferi, di fertilizzanti, ecc. e con la stazione ferroviaria (circa 90% degli stabili) fu devastato [...] più razionale dei quartieri ad uso di abitazione tra lo scalo ferroviario e la zona industriale, impiantandovi un reticolo stradale a maglie rettangolari. Da una stima del gennaio 1948 la popolazione risulta di abitanti 6072, con un aumento ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] e le soluzioni sono costituite dalle note funzioni d'onda di Bloch. In particolare, come conseguenza della diffrazione, il reticolo può introdurre un gap nella struttura a bande di energia, vale a dire un'impossibilità per gli elettroni di propagarsi ...
Leggi Tutto
eccitazione
eccitazióne [Der. del lat. excitatio -onis, da excitare (→ eccitatore)] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eccitare, cioè: (a) processo in virtù del quale s'instaura un determinato fenomeno, per [...] (ma nei solidi esistono anche diseccitazioni non radiative, in cui l'energia in sovrappiù è trasferita, in più atti, al reticolo); talora, anziché di energia di e., si parla di potenziale di e., rapporto tra l'energia in questione e la carica ...
Leggi Tutto
stadia
stàdia [Der. del lat. stadium come misura di lunghezza] [MTR] [GFS] Nella topografia, mezzo ausiliario (detto anche mira parlante) usato insieme a vari strumenti (livelli, tacheometri, ecc.) per [...] dal tratto di s. compreso fra l'estremita poggiata sul terreno e il punto in cui il filo mediano del reticolo del cannocchiale si proietta sulla s. stessa (→ livellazione); per rilevazioni di precisione è invece costituita da un nastro di acciaio ...
Leggi Tutto
cristallografico
cristallogràfico [agg. (pl. m. -ci) Der. di cristallografia] [FSD] Assi c.: in un cristallo, i tre assi coordinati (paralleli a spigoli non complanari concorrenti in un vertice e coincidenti, [...] delle facce di un cristallo e quindi rappresentarle. ◆ [FSD] Gruppi c.: gruppi di movimenti e di simmetrie che sovrappongono un reticolo cristallino a sé stesso: v. cristallo: II 50 d. La determinazione (assai laboriosa) di tutti i possibili gruppi c ...
Leggi Tutto
citoscheletro
Rete di filamenti proteici presenti nel citoplasma, che determina una intelaiatura interna tridimensionale, deputata sia al mantenimento di struttura e forma delle cellule sia al loro movimento. [...] filamenti del c. sono estesamente interconnessi da sottili fibre proteiche che completano la rete tridimensionale, il cosiddetto reticolo microtrabecolare. Il c. è caratterizzato anche da proteine accessorie che interagiscono con i vari filamenti per ...
Leggi Tutto
Parte della fisica dei solidi che si occupa dei fenomeni di interazione fra la propagazione di onde elastiche in un cristallo e un campo magnetico applicato. Tra questi fenomeni, detti genericamente effetti [...] . La spiegazione dell’effetto sta nel fatto che l’assorbimento di energia ultrasonora è legato alla fase relativa fra il reticolo di fase, praticamente stazionario (di periodicità λ), a cui danno luogo nel metallo gli ultrasuoni e il moto degli ...
Leggi Tutto
distributiva, proprietà In matematica, proprietà caratteristica della moltiplicazione, espressa dalla formula
[1]
che si può generalizzare per via ricorrente alla somma di un numero qualsiasi di addendi,
[2]
La [...] d. ‘a sinistra’ e la proprietà d. ‘a destra’ espresse rispettivamente da: a (b+c)=a∙b+a∙c e (b+c)∙a=b∙a+c∙a; e si tratterà di due proprietà distinte (una delle due non è necessariamente conseguenza dell’altra).
Per i reticoli distributivi ➔ reticolo. ...
Leggi Tutto
Piemonte
Cesare Emanuel e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Regione storica e amministrativa dell'Italia settentrionale, suddivisa in 1209 circoscrizioni comunali raggruppate [...] 100 m s.l.m. Tutto ciò contribuisce a creare sia una complessa scenografia naturale sia un consistente e diramato reticolo idrografico che alimenta il Po, le cui sorgenti sono anch'esse piemontesi.
Anche la pianura, che risulta sicuramente l'area ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di architetti inglesi formato da W. Chalk (Londra, 7 luglio 1927-7 agosto 1987), R. J. Herron (n. a Londra il 12 agosto 1930), D. Crompton (n. a Blackpool, Lancashire, il 29 [...] , che comprende le città sospese di P. Maymont, i fantastici assemblaggi di K. Kikutake, le capsule residenziali inserite in un reticolo spaziale di Y. Friedman, la città cibernetica di N. Schoffer e le proposte dei gruppi Utopie e Metabolism, che in ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...