RISOLUTIVO, POTERE
. Il potere risolutivo di uno strumento ottico (lente, cannocchiale, microscopio) caratterizza la capacità dello strumento di distinguere i particolari dell'oggetto osservato. Per [...] a un certo limite. Questo limite viene chiamȧto potere risolutivo del microscopio.
Anche per gli strumenti spettroscopici (prisma, reticolo, ecc.) si può definire un potere risolutivo, che caratterizza la capacità dello strumento di distinguere due ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] a Soknopaiou-Nesos, fondata sotto il regno di Tolemeo Filadelfo, è stato riconosciuto, nel settore O, un quartiere regolare attraversato da un reticolo di vie; lo stesso a Tine, dove i resti più antichi sono datati al I sec. a.C.
Per il periodo tardo ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] elementi simili della zona sottostante in un vano unitario, ampio e luminoso, in cui il largo disegno delle volte a reticolo lega, in sequenza senza pause, ogni campata alla successiva e i finestroni si saldano alle emergenze delle membrature di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Frölich. Esse implicano che nei superconduttori si formino coppie di elettroni per l'interazione con le vibrazioni del reticolo cristallino.
Messo a punto il primo sistema di televisione a colori. Realizzato dalla società statunitense CBS, sarà messo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] mediante un processo di media esteso a tutti gli altri elettroni (ossia il cosiddetto 'campo medio'). Poiché il reticolo cristallino di un sistema metallico origina un potenziale elettrostatico di natura periodica per il movimento degli elettroni, se ...
Leggi Tutto
medulloblastoma
Il più comune tumore cerebrale maligno dell’infanzia; per definizione insorge nel cervelletto, a livello del verme, e meno frequentemente interessa gli emisferi cerebellari. La sintomatologia [...] di tipo gliale.
Tipi di medulloblastoma
Esiste una variante, chiamata m. desmoplastico, caratterizzata da aree ricche in reticolo e collagene che delimitano noduli costituiti da cellule con maggiore differenziazione neuronale. Un’altra variante è il ...
Leggi Tutto
unita
unità nel contesto numerico, è l’elemento neutro rispetto alla moltiplicazione (detto anche uno e indicato con il simbolo 1). Con la locuzione cifra delle unità si indica la cifra (da 0 a 9) che [...] , l’unità è il suo elemento neutro e, in un anello, è l’elemento neutro rispetto alla moltiplicazione. L’unità in un reticolo R, se esiste, è l’elemento neutro dell’operazione ∨ ed è l’unico elemento preceduto da ogni altro elemento di R rispetto ...
Leggi Tutto
Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n.
Generalità
A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di [...] più catene in alcuni tratti può risultare così regolare da farlo assomigliare al grado di ordine che si ha in un reticolo cristallino; in tali tratti si dice infatti che le molecole danno origine a ‘cristalliti’ (che differiscono dai cristalli per la ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (249,47 km2 con 97.465 ab. nel 2020). La città è situata sul fiume Savio e lungo la Via Emilia. Dal 1992 è stata associata a Forlì (da cui dista 19 km) nella denominazione della [...] del legno (mobili, imballaggi). Movimento turistico di transito. Nella zona di pianura del territorio comunale si conserva fedelmente il reticolo della centuriazione romana.
Forse di origine etrusca, fu municipio romano. Nel 6° sec. passò a far parte ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] . L'esame del fondo dell'occhio rivela una macchia color rosso ciliegia nella regione foveale. Negli organi reticolo-endoteliali si trovano tipiche cellule schiumose. È trasmessa ereditariamente in forma autosomica recessiva.
Malattia di Tay-Sachs ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...