Elemento il cui ossido fa parte delle cosiddette terre rare; simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140, 125 (O. Hönigschmid e H. Holch 1928). Secondo le misure di Aston esso ha due isotopi (140 e [...] .
L'ossido Ce2O3 è trigonale trapezoedrico e isomorfo con La2O3, Nd2O3, Pr2O3. L'ossido CeO è invece cubico con reticolo cristallino; riscaldato nel vuoto dà l'ossido ceroso-cerico (Ce4O7).
Il cerio metallico può essere ottenuto per elettrolisi del ...
Leggi Tutto
GOTTLIEB, Adolph
Giovanna Casadei
Pittore, nato a New York il 14 marzo 1903. Studiò all'Art Students' League a New York e, durante un soggiorno in Europa, all'Académie de la Grande Chaumière a Parigi. [...] petroglifica, sono elementi che hanno senza dubbio molto spazio nei suoi Pictographs, ingabbiati in una strutturazione della tela a reticolo, nella quale si è voluto anche vedere un riferimento neoplastico; ma l'assunto fondamentale di queste opere è ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] per la sintesi di TAG di riserva e fosfolipidi delle membrane non-plastidiali. La prima reazione che avviene nel reticolo endoplasmatico è la formazione di acido lisofosfatidico (LPA) a partire da acil-CoA e glicerolo-3-fosfato, catalizzata dall ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (Spoletium)
U. Ciotti
Città della vi Regione augustea (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptolom., iii, i, 47, p. 54; Strab., v, 2, 10 p. 227), situata in collina [...] Rocca medievale), furono regolarizzate in età romana con una sistemazione a terrazze, servita da strade tracciate secondo un reticolo regolare, che è ancora oggi individuabile. Più difficile, per le distruzioni subite nel Medioevo e le modificazioni ...
Leggi Tutto
IAPIGI, Vasi
E. M. De Juliis
L'introduzione del termine Iapygian Geometric è dovuta a W. Taylour (1958), che lo utilizzò per designare le ceramiche locali, di stile geometrico, presenti in alcuni insediamenti [...] della ceramica «devolliana» dell'area albanese, come la serie di lunghi triangoli penduli, interamente campiti o riempiti a reticolo.
Non mancano, infine, le figure zoomorfe, come le «ochette» a corpo triangolare. La fase tarda, che occupa la ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Aurelio
Alfredo Petrucci
Incisore in rame, nacque a Milano 7 ott. 1800. Frequentò l'Accademia di belle arti di Brera e la scuola d'incisione tenuta da Giuseppe Longhi. Compiuti poi gli studi [...] ligio ai canoni del cosiddetto "gran genere" per il quale riprodurre un'opera d'arte significava convertirla in un reticolo di tagli, controtagli, intratagli, tutti rigorosamente indirizzati in senso prospettico, secondo un preteso rilievo ideale che ...
Leggi Tutto
procariote
Roberto Ligrone
Termine introdotto da Edouard Chatton nel 1937 per indicare il tipo di organizzazione cellulare caratterizzato dall’assenza di un nucleo ben visibile in microscopia ottica. [...] assenza di organelli delimitati da membrane (mitocondri e cloroplasti); (b) l’assenza di un sistema di endomembrana (reticolo endoplasmatico e apparato di Golgi); (c) l’assenza di un citoscheletro (microtubuli e microfilamenti). I Procarioti non sono ...
Leggi Tutto
Pujiang
<puči̯àṅ>. – Città di nuova costruzione progettata dallo studio italiano Gregotti associati international, vincitore del concorso internazionale a inviti One city and nine towns bandito [...] , fatta di percorsi e vie commerciali, che definisce isolati da 150×150 m; una terza costituita da un capillare reticolo di canali, in parte navigabili, che operano come connessione infrastrutturale tra il fiume e l’abitato. Il sistema è inoltre ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle quattro (o più) ghiandole a secrezione interna situate di norma accanto alla tiroide, che con il loro secreto (ormone paratiroideo o paratormone) intervengono nella regolazione del metabolismo [...] preproormone è idrolizzato trasformandosi, grazie al distacco di 25 amminoacidi, in proormone. Dopo il passaggio all’interno del reticolo endoplasmatico, il proormone è a sua volta idrolizzato e, attraverso il distacco di 6 amminoacidi, convertito in ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] . Ma nella zona dinarica e nella dalmata non vi è altra idrografia che non sia di tipo carsico: la grande povertà del reticolo superficiale ne è già un segno, come la relativa abbondanza di acque che i fiumi portano presso alla foce, alimentati da ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...