Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] di Thamugadi, che si trova nel punto in cui (secondo un asse dall'orientamento diverso rispetto a quello del reticolo viario urbano) entra in città, attraversando le mura, la strada proveniente da Lambesi. O meglio, entrava, perché in prosieguo ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] di un'identità comune; oppure, e si tratta del caso più importante, 3) da categorie di persone organizzate in reticoli (ad es. colleghi di lavoro) che hanno in comune sia una caratteristica facilmente individuabile che una serie di relazioni sociali ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (v. vol. IV, ρ. 25)
F. D'Andria
Le rovine della città costituiscono oggi uno dei poli turistici della Turchia anche per l'attrazione costituita dalle [...] che occupa 4 isolati del centro urbano e si addossa in parte al pendio calcareo, su un asse diverso da quello del reticolo urbano. Il primo impianto si può riferire a età flavia, sulla base di alcune statue e di elementi architettonici reimpiegati, e ...
Leggi Tutto
BRUNI, Angelo Cesare
**
Nato a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio, si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1907. Fin da studente si dedicò con passione allo [...] ), ibid. 1949.
Il B. morì a Orta il 29 sett. 1955.
Bibl.: Per le nozioni riguardanti l'evoluzione del concetto di sistema reticolo-endoteliale, si veda: A. Ferrata-E. Storti, Le malattie del sangue, I, Milano 1958, pp. 110-117. Sulla vita e le opere ...
Leggi Tutto
MONTE BIBELE
D. Vitali
Massiccio montuoso dell'appennino tosco-emiliano, c.a 30 km a SE di Bologna, sulla cui sommità sono stati individuati, in aree diverse, due abitati, un sepolcreto e due aree sacre, [...] di metri esistente tra il punto più basso e quello più alto dell'area. Su tali terrazzamenti fu costruito un reticolo di muri a secco che delimitano ambienti quadrangolari di 30-40 m2, raggruppati in piccoli isolati intorno ai quali, corrono ...
Leggi Tutto
ASTI (Hasta o Asta)
E. Zanda
Città sorta sulla Via Fulvia nella seconda metà del II sec. a.C.. Fu municipium della IX regione augustea, forse difeso da mura (Claud., Carm., V, 203), noto per la produzione [...] relativi alla città romana in tutte le aree indagate. Le strutture rinvenute presentano un orientamento coerente con il reticolo viario attuale, a pianta ortogonale, benché la profondità dei piani di calpestio sia variabile e in particolare si ...
Leggi Tutto
Cresci, Migliore
Lucio Biasiori
Nato a Firenze nel 1494 in una famiglia di tintori, fu fautore dell’ultima Repubblica fiorentina (1527-30); nel 1534 divenne priore e poi si mise al servizio dei Medici. [...] conservata nel fondo Della Rena dell’Archivio Pucci (Firenze) ci mostra C. al centro di un reticolo di personaggi religiosamente inquieti, come Antonfrancesco Grazzini (→), e permette di associarlo al gruppo di scrittori anticonformisti ...
Leggi Tutto
poliomielite
Stefania Azzolini
Malattia infettiva acuta di origine virale. I virus che provocano la poliomielite sono i poliovirius, ossia virus a RNA, del genere Enterovirus e famiglia Picornavirus. [...] anticorpi e l’infezione viene controllata, mentre negli altri casi il virus si dissemina a livello del sistema reticolo-endoteliale e provoca la malattia clinicamente evidente. Essa colpisce soprattutto i bambini e provoca fenomeni degenerativi e ...
Leggi Tutto
geminati
Simone Gelosa
Cristalli, così chiamati dal latino geminus (duplice, doppio), poiché all’interno del loro abito cristallino presentano una o più parti orientate in modo differente rispetto alle [...] in crescita, sulla cui superficie alcuni atomi si posizionano in modo tale che la disposizione regolare del reticolo cristallino venga interrotta. La geminazione per trasformazione è un meccanismo che coinvolge un cristallo già formatosi, quando ...
Leggi Tutto
Widom Benjamin
Widom 〈uìdom〉 Benjamin [STF] (n. Newark, New Jersey, 1927) Prof. di chimica nella Cornell Univ. (1963). ◆ [FML] [TRM] Equazione di Longuet-Higgins e W.: v. stato, equazione di: V 614 [3.13]. [...] una fase pura in cui la densità di A è alta ovvero in una in cui è bassa (e quella di B è alta). È il primo modello di gas non su reticolo per cui è stato possibile dimostrare rigorosamente l'esistenza di una transizione di fase (D.P. Ruelle, 1971). ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...