epatomegalia
Aumento di volume del fegato, che si rende manifesto con la palpazione, la percussione e altri mezzi semeiologici per immagini (radiologia, ecografia, TAC, laparoscopia). L’e. può essere [...] e., siano esse responsabili di lesioni al solo epatocito oppure a tutto il sistema anatomo-funzionale (biliare, reticolo-endoteliale, portale, ecc. ) : alcolismo acuto e cronico, steatosi , epatite, cirrosi nella prima fase, ipertensione portale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] torrentizio (uidian), che dispongono di portate liquide soltanto in occasione delle piogge, mentre la regione meridionale presenta un reticolo più stabile e ordinato, tra cui spiccano i due principali fiumi, che sfociano poco a S di Jamaame: il ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno del convogliamento e trasporto delle acque superficiali o sotterranee di un dato territorio compiuto da corsi d’acqua superficiali o da falde acquifere. Nel caso dei corsi d’acqua superficiali [...] posa di condotte ecc.).
Per quanto riguarda l’agricoltura si distinguono: d. superficiale, effettuato mediante un fitto reticolo di affossature artificiali a cielo aperto, e d. sotterraneo, effettuato mediante tubazioni emungenti posate più o meno ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] gli atomi di nichelio nella fase solida. Siccome l'ossido di carbonio possiede invece la capacità di sciogliere il legame reticolare degli atomi di nichelio, esso forma con questo metallo un nichel-carbonile ben definito. Sul platino né molecole di ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] sono piccole e arrotondate. Negli acciai normali. invece, la zona ipereutectoide è costituita di perlite e di cementite a reticolo ad angoli molto vivi o in aghi percorrenti la massa dei cristalli; nella zona di transizione si osservano grandi aree ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] del cristallo, cioè la direzione di estinzione. Per questo scopo si porta la direzione di riferimento a coincidere con un filo del reticolo di cui è munito l'oculare e se ne legge la posizione, se il cristallo non è estinto, sulla graduazione dell ...
Leggi Tutto
Animali marini, planctonici, trasparenti, iridescenti, fosforescenti ed elegantissimi. Sono Celenterati, che differiscono dagli Cnidarî (v.) perché mancano di cellule urticanti, e posseggono invece cellule [...] semplice, con cellule tectorie, cellule ghiandolari, cellule ciliate rare, colloblasti, cellule nervose forse costituenti un reticolo e fibrille muscolari lisce. Ciascuna costa meridiale è costituita dalle serie di palette trasversali (pettini ...
Leggi Tutto
METILENE, BLU DI
Alberico Benedicenti
È una sostanza colorante basica, della classe delle tiazine, introdotta in medicina basandosi sul suo potere colorante selettivo e inducendo da questo anche una [...] , insieme con molte altre sostanze coloranti, per la sua azione chemoterapica. Così fu proposto nella cura della malaria e della tripanosomiasi. Si ammette una sua localizzazione nell'apparato di difesa formato dal sistema reticolo-endoteliale. ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] a mano e rifinito al tornio, è decorato in appliqué o a impressione con motivi cordati o a losanga, a zig-zag, a reticolo e a circoli; non sporadica è anche la presenza di caratteri graffiti. I corredi funerari in alcuni casi sono costituiti da pochi ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] è uguale a − 1.
Nella fase di alta temperatura, p∞ (ovvero pL, per un valore di L molto grande rispetto al passo reticolare) è la somma di un numero infinito di variabili indipendenti e quindi, per il teorema del limite centrale, la sua distribuzione ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...