Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] è mitigata dalla previsione di due deroghe (art. 13, co. 2 e 3, Cost.), intorno alle quali ruota un fitto reticolo di garanzie procedimentali volte a ridurre il rischio d’indebite limitazioni del diritto e, nel contempo, a tutelare la dignità ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Angelo
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trieste l’11 agosto 1869 da Felice (1839-1927) e da Emilia Levi (1839-1917), in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre discendeva da una dinastia [...] alla cultura politica liberal-nazionale propria della borghesia cittadina. La ditta in cui da decenni convergeva l’ampio reticolo familiare dei Vivante fu liquidata nel 1880 in seguito ai mutamenti economici che colpirono in particolare le capacità ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (v. vol. VIl, p. 842)
P. G. Guzzo
Le negative condizioni geologiche hanno reso difficoltosa la ricerca di Th., così come quella di Sibari (v.). Le concise indicazioni [...] pratica degli assi viari, gli edifici venivano già costruiti secondo gli orientamenti che saranno materializzati dalle strade stesse. Il reticolo viario, per quanto finora noto, è costituito da una grande via orientata N-S (con una declinazione a O ...
Leggi Tutto
Bragg Sir William Henry
Bragg 〈brèg〉 Sir William Henry [STF] (Wigton, Cumberland, 1862 - Londra 1942) Prof. di fisica matematica nell'univ, di Adelaide (1886), poi in quella di Leeds (1909) e infine [...] luce, di raggi X o γ, o anche di elettroni, neutroni, ecc.), di lunghezza d'onda λ, incide su un reticolo cristallino, l'intensità del fascio diffuso dalla superficie del cristallo presenta dei massimi (picchi di B.) in corrispondenza di quei valori ...
Leggi Tutto
centriolo
Stafania Azzolini
Organulo cellulare di forma cilindrica presente nel citoplasma, in prossimità del nucleo. Ogni centriolo è formato da nove triplette di microtubuli, collocate attorno a un [...] contribuisce all’organizzazione delle strutture e degli organuli cellulari associati ai microtubuli, come mitocondri, complesso del Golgi e reticolo endoplasmatico. I centrioli sono assenti negli MTOC di piante e funghi. (S. A.)
→ Citoscheletro ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] peninsulare (regione Egea), mentre nel resto prevalgono quello umido e il clima steppico. L’idrografia è irregolare, con un reticolo povero nei versanti rivolti al Mar Nero e all’Adriatico, più abbondante il versante dell’Egeo, dove sfociano fiumi ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] ke = k.
La [18] è fondamentale per la teoria elementare dei reattori. Essa, note le caratteristiche dei materiali, quelle del reticolo, ecc. (ossia noti k, τ e L2), consente di determinare le dimensioni critiche del reattore. Infatti, come si è già ...
Leggi Tutto
MENINGITE
Vittorio Challiol
. Con questo termine s'indicano i processi infiammatorî delle meningi (v.) e si comprendono tanto le pachimeningiti (infiammazioni della dura madre) quanto le leptomeningiti [...] a un liquido generalmente limpido, in cui tre sono i dati di gran valore patognomonico: la forte linfocitosi, il cosiddetto "reticolo di Mya" (reticolo di fibrina che si forma lasciando il liquido in riposo) e la constatazione del bacillo di Koch nel ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] nome di meretrix metallorum (v. appresso).
Proprietà fisiche e chimiche. - Il rame cristallizza nel sistema monometrico e presenta un reticolo cubico a facce centrate. È rosso. Il suo peso specifico varia a seconda del modo con cui fu ottenuto: per ...
Leggi Tutto
QUANTOMETRO
Edmondo MARIANESCHI
Denominazione generica per indicare un apparecchio spettroanalizzatore a lettura diretta. La denominazione deriva da quantometer, nome commerciale usato da una ditta [...] campioni da analizzare, da un sistema di dispersione e dal registratore. Il sistema di dispersione per lo più è a reticolo, con la disposizione di Rowland. Sulla superficie focale dove si formano le immagini delle righe spettrali, vi è uno schermo ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...