In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] s. possono essere formati da più cationi (o, meno spesso, da più anioni), come nei s. doppi, costituiti da un reticolo cristallino in cui i diversi cationi o anioni si alternano regolarmente; è questo il caso dell’allume, solfato doppio di alluminio ...
Leggi Tutto
telemetria Insieme di metodi di osservazione aventi lo scopo di fornire la misura della distanza di un oggetto dall’osservatore o anche di misurare un fenomeno che avviene a distanza dal luogo di osservazione.
Il [...] α. A seconda del triangolo telemetrico si hanno vari tipi di telemetri non stereoscopici. Un primo tipo usa un cannocchiale munito di reticolo nel piano focale: quando l’immagine dell’oggetto (per es. una nave di lunghezza b nota), si forma sul piano ...
Leggi Tutto
Esaossicicloesano, C6H12O6, noto in 9 forme isomere che si distinguono per la disposizione che gli atomi di idrogeno e i gruppi ossidrili assumono rispetto al piano dell’anello dei sei atomi di carbonio; [...] di modulare l’attività di un sistema responsabile del rilascio del Ca2+ nel citoplasma localizzato sulla membrana del reticolo endoplasmatico. L’i.-1,4,5-trifosfato si origina dall’idrolisi enzimatica del fosfatidilinositolo-4,5-bifosfato catalizzata ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] più sottili espansioni dalla membrana cellulare limite (fig. 6). Cadono quindi tutte le ipotesi prima avanzate (teoria del reticolo diffuso, del glioneurosincizio) sull'esistenza di materiale nervoso di unione fra i neuroni. Ciò vale anche per le ...
Leggi Tutto
Liquido limpido, trasparente, incoloro, situato, in comunicazione diretta, negli spazî subaracnoidei dell'encefalo (rivuli, rivi, flumina che si riuniscono nei "laghi" o "confluenti") e del midollo spinale; [...] verdastro (ittero con ritenzione biliare di lunga durata); torbido, fiocconoso (meningite streptococcica); con delicato reticolo filamentoso (meningite tubercolare: reticolo di Mya), ecc. Normalmente la quantità d'albumina è assai piccola (0,10-0,30 ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] (continuati dal febbraio 1941 all'università di Princeton), nel luglio del 1941, sotto la direzione di Fermi fu costruito il primo reticolo uranio-grafite avente la forma di un cubo di 240 cm. di lato. Era questo il primo tentativo di pila: il ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] acquosa è un elettroliia forte - mostra che gli ioni e non le molecole neutre determinano l'architettura del reticolo cristallino. Gli ioni sono tenuti assieme da forze di natura elettrostatica.
Nonostante che la röntgenspettroscopia riveli il ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] terminali capaci di operare nel cosiddetto modo misto (Teletex-Telefax gruppo 4), in cui l'informazione organizzata a reticolo è combinata con quella organizzata a caratteri. Il modo misto è talvolta considerato un quarto servizio telematico, in ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] calcolare il potenziale esistente tra una coppia quark-antiquark.
Nella fig. 1 è riportata l'energia potenziale ottenuta su un reticolo con un passo di un decimo di fm. A piccola distanza il potenziale è coulombiano, ovvero simile a quello esistente ...
Leggi Tutto
VULCANIZZAZIONE (XXXV, p. 608; XVII, p. 516)
Stefano OBERTO
A distanza di un secolo dalla scoperta della vulcanizzazione, non si è ancora in grado di descrivere la reazione ed il meccanismo per cui i [...] dal polimero α al polimero μ per semplice trattamento termico è stato interpretato da Carothers come formazione di un reticolo spaziale. La polimerizzazione a fondo delle gomme stiroliche dà origine a gomme assai poco plastiche, e la polimerizzazione ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...