Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] , basta esplorare il fronte d'onda solo in un numero limitato ‛di punti lungo le due direzioni ortogonali. Radiotelescopi ‛a reticolo incrociato' furono costruiti negli anni tra il 1950 e il 1960 per studiare le emissioni dal Sole e una decina di ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] almeno agli anni sessanta. Sono stati sviluppati metodi pratici che hanno permesso l'impiego di una nozione utile come quella di ‛reticolo reciproco', ideata da Ewald nel 1913. La sua utilità fu dimostrata dallo stesso Ewald nel 1921, ma la nozione è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] in basso, sia a destra e a sinistra, in modo da puntare verso il Sole. All'interno della sfera c'era un reticolo di coordinate equatoriali (Yuanshi, IV). Per osservare il Sole, si faceva in modo che questo proiettasse la sua immagine sulla semisfera ...
Leggi Tutto
INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte)
M. Vidale
) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] altro sito di almeno 50 ha, Dholavira, è in corso di scavo nella regione del Kutch. Queste città sembrano essere sorte in un reticolo a zig-zag, a distanze regolari di c.a. 300 km l'una dall'altra. Molti dei siti harappani sono parzialmente coperti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] a scoperte recenti, l’aspetto d’insieme dell’impianto urbano. La città, come molte altre, era priva di mura; il reticolo stradale e gli isolati da questo delimitati si estendevano in maniera abbastanza regolare sulla riva sinistra della Senna e sull ...
Leggi Tutto
NEBO, Monte (Ναϐαū, Nabo o Nebo; ebr. Nĕbo)
M. Piccirillo
) Monte della Transgiordania, uno dei più alti (806 m) della catena Abarim, a E del Mar Morto, di fronte a Gerusalemme.
Sorgenti d'acqua perenne [...] un cantaro formano otto serie di tre girali decorati con scene di pastorizia, caccia, vendemmia e raccolta dei frutti. Il reticolo geometrico della navata S è interrotto da un medaglione nel quale è raffigurata un'aquila ad ali spiegate stante sugli ...
Leggi Tutto
logica intuizionista
Silvio Bozzi
La più studiata rivale della logica classica sin da quando fu assiomatizzata da Arend Heyting nel 1930. Già Anchei M. Kolmogorov nel 1925 e Vasili I. Glivenko nel 1929 [...] come valore l’insieme massimo) in ogni valutazione v che assegna a ogni formula A un insieme v(A) nel reticolo O(T) degli aperti di uno spazio topologico, dove ∧ corrisponde all’intersezione, ∨ all’unione, ← all’interno del complemento. Le algebre ...
Leggi Tutto
RIPOLI, Civiltà di
A. M. Sestieri
Questo nome è dato ad un aspetto della cultura di età preistorica in Italia, che prende come esponente il villaggio di capanne posto in luce dagli scavi archeologici [...] dipinti, tipici a bande rosse verticali, a fasce di sottili linee spezzate, a triangoli riempiti di segmenti semplici o a reticolo, chiusi da una fascia formata da due sottili linee brune che racchiudono una fila di puntini del medesimo colore.
L ...
Leggi Tutto
cubico
cùbico [agg. (pl.m. -ci) Der. di cubo] [MTR] Come qualifica di grandezze, equivale a volumico, cioè indica riferimento all'unità di volume. ◆ [ALG] Di forme geometriche rappresentate da un'equazione [...] complesso ha parimenti tre radici c. ma tutte e tre complesse: → radice. R. di un numero nel campo complesso. ◆ [PSD] Reticolo c.: reticolo cristallino del sistema c., ove si abbia un atomo anche al centro delle facce (c. a facce centrate; simb. cfc ...
Leggi Tutto
cella
cèlla [Lat. cella "cameretta"] [LSF] Termine, adeguatamente specificato, per indicare: (a) piccoli ambienti (c. anecoica, c. frigorifera, ecc.); (b) piccoli recipienti destinati a particolari usi [...] disposizione dei componenti passivi, in c. a Π, a L, a T: → filtro: F. elettrico. ◆ [FSD] C. di un reticolo cristallino: la c. elementare di un corpo cristallino (v. oltre: C. elementare). ◆ [LSF] C. elementare: denomin. generica di una struttura ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...