cattura
cattura [Der. del lat. captura, da capere "prendere"] [LSF] Denomin. generica di processo in cui una molecola, un gruppo atomico, un atomo, un nucleo atomico, una particella subnucleare si associano [...] trasformazione in questo di un protone in un neutrone. ◆ [FSD] C. ionica: processo consistente nella sostituzione, in un reticolo cristallino, di uno ione con un altro avente raggio ionico poco diverso e carica ionica maggiore: per es., Sc+3 ...
Leggi Tutto
connettivo
Tessuto dalle caratteristiche morfologiche assai diverse, che deriva da uno stesso tessuto embrionale (il mesenchima). La sua proprietà più importante è la presenza di un’abbondante sostanza [...] collagene, si ramificano e si anastomizzano formando delle reti. Le fibre reticolari, ramificate, costituiscono una sorta di reticolo, spec. là dove il c. è adiacente ad altri tessuti.
Componenti intercellulari: la sostanza intercellulare amorfa
Può ...
Leggi Tutto
percolazione
Pietro Dindo
Tipologia di modelli matematici (ingl. percolation) formulati per comprendere fenomeni di diffusione di un materiale, o segnale, in un mezzo la cui struttura interna è disomogenea [...] probabilità che due nodi siano collegati, si dimostra, per es., che la probabilità che il segnale che parte dal bordo del reticolo ne raggiunga il centro è zero per valore del parametro inferiore a un valore critico, positiva al valore critico, e poi ...
Leggi Tutto
nanofase
Sergio Pizzini
Porzione di materia dotata di omogeneità chimica e fisica (tale da costituire una fase singola) e avente dimensioni di ordine nanometrico. Per definizione, una fase è una regione [...] di natura diversa sono quelle bidimensionali, costituite da un monostrato di atomi o molecole impaccate rigidamente in un reticolo bidimensionale. Fino alla scoperta, nel 2004, del grafene, un monostrato piatto di atomi di carbonio impaccati con la ...
Leggi Tutto
nucleo
In biologia cellulare, struttura essenziale delle cellule eucariote, in cui si trova il materiale genetico organizzato in cromosomi. I costituenti chimici del nucleo sono DNA, RNA, proteine, nucleotidi, [...] dei procarioti, il n. è separato dal citoplasma da due membrane concentriche: la membrana nucleare esterna, che deriva dal reticolo endoplasmatico e che contiene molti ribosomi, e la membrana nucleare interna, che forma un sottile strato di filamenti ...
Leggi Tutto
Abrikosov, Aleksej Alekseevic
Abrikosov, Aleksej Alekseevič. – Fisico russo (n. Mosca 1928) naturalizzato statunitense. Conseguito il dottorato in Scienze fisiche e matematiche all’Istituto dei problemi [...] superconduttività di tipo II e a esso è associata la disposizione delle linee di flusso del campo magnetico, nota come vortice di reticolo di A., che implica la quantizzazione del flusso magnetico quando passa attorno a un anello superconduttivo. ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] ), in connessione con l’idea della sfericità della Terra, per poi svilupparsi fino all’elaborazione delle prime proiezioni e del reticolo geografico (Ipparco, 2° sec. a.C.; e soprattutto Marino di Tiro e Tolomeo, 2° sec. d.C.). Della cartografia ...
Leggi Tutto
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti.
Anatomia [...] regime erbivoro e alla ruminazione, presentano lo s. più complicato e suddiviso in 4 compartimenti: i primi 3, rumine, reticolo e omaso, considerati spesso come porzioni modificate dell’esofago, per il loro sviluppo appartengono allo s.; il quarto, l ...
Leggi Tutto
In elettronica, qualifica di elettrodi di tubi elettronici che regolano l’intensità di emissione di un cannone elettronico e di elettrodi o lenti elettriche aventi lo scopo di accelerare gli elettroni [...] plate, o MCP) è illustrato nella fig. 2. Gli elettroni generati dal fotocatodo entrano in MCP costituita da un reticolo di fibre ottiche lievemente inclinate rispetto all’asse del dispositivo, in modo tale che gli elettroni ne urtino più volte le ...
Leggi Tutto
Composto chimico solforato costituito dall’interazione dei gruppi SH di due molecole di cisteina e conseguente formazione di un ponte disolfuro S–S. Ha formula (
acido di-α-ammino-β-tiolpropionico). [...] e viene abbondantemente eliminata con le urine (cistinuria). La c., poco solubile, tende ad accumularsi nelle cellule reticolo-istiocitarie del rene (oltreché del fegato, della milza, dei linfonodi e della congiuntiva), provocando alterazioni della ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...