LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] sullo scorcio del X secolo e nei primi due decenni del secolo successivo, in un panorama territoriale caratterizzato dal reticolo di possedimenti di stirpi marchionali quali l'Arduinica, l'Anscarica e l'Obertenga, di dinastie comitali come quelle di ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] . Ciò lo indusse a ritenere che si trattasse appunto di canali, che costituivano un vero e proprio reticolo idrografico attraverso il quale ingenti masse liquide, originate dallo scioglimento stagionale delle calotte polari, defluivano, attraverso i ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] lastre di rivestimento trovarono posto senza ulteriori elaborazioni, così come erano state via via tagliate e immagazzinate. Il reticolo a maglie variabili si estendeva ovunque, sia alle pareti sia alle membrature architettoniche, con un effetto di ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] dalla commissione valutatrice.
Il risultato, «un palazzo tra i palazzi» (Cavallari-Murat, 1982, p. 630), perché perfettamente allineato nel reticolo viario del nuovo borgo pianificato, è una chiesa a croce latina molto allungata, quasi ad aula, con i ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] volta è resa la forma affusolata della penisola, con un disegno delle coste assai corretto, e con un reticolo idrografico complessivamente buono, mentre la plastica è meno felice; prezioso il gran numero di indicazioni, toponomasticamente corrette ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] documenti tacciono nuovamente sul conto del D. salvo una testimonianza vercellese indiretta, che ancora una volta conferma il fitto reticolo di interessi familiari e professionali in cui si muove il pittore: il 3 luglio 1540 Francesca Cagnola, figlia ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] metodo empirico e il rifiuto di riconoscere l'utilità e l'importanza delle ipotesi scientifiche, non riconobbe al reticolo individuato sulla superficie delle cellule nervose il ruolo di apparato di isolamento (A proposito di un presunto rivestimento ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] , spesso limitata al nero, al bianco e al rosso. Le superfici sono il più delle volte attraversate e saturate da un fitto reticolo di linee, che l’artista tracciava con una ‘pennellessa’, un pennello da lui costruito con la base allargata e le setole ...
Leggi Tutto
MARINI, Girolamo
Gerardo Doti
– Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommaso di Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] strette quelle secondarie, destinate al traffico di quartiere. La morfologia di Vitry-le-François, risulta basata su un reticolo ortogonale di strade sfalsato e ruotato rispetto al perimetro delle mura quadrilatere, alla posizione delle porte e ai ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] (3 ed. Napoli-Milano 1958 e successive edizioni) e Le strade di Napoli, Napoli 1943 (2 ed. Milano-Napoli 1979).
Nel reticolo di indagini accuratissime su aspetti minori e minimi, con una pregiudiziale sospensione di giudizio sulle conclusioni a cui è ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...